Passa ai contenuti principali

Wing Chun Gung Fu

Altra pagina, altra passione, altra esperienza che condivido:

Le arti marziali fanno parte della mia vita più o meno da sempre (dal '91 per l'esattezza).

Chi conosce anche un solo pezzetto di me... è probabile che sappia qualcosa del Wing Chun (o almeno della sua esistenza).

Il Wing Chun è la disciplina che studio e pratico dal '98, e che insegno dal 2001: uno stile di "Kung Fu" tradizionale cinese, lo stesso trasmesso da Yip Man a Bruce Lee.


Ho la fortuna di vivere questa esperienza con la C.R.C.A. (Close Range Combat Academy), la scuola internazionale fondata da Sifu Randy Williams; questa mi ha portato un'infinità di esperienze e momenti inestimabili: dai preziosi insegnamenti dei maestri ed amici, Vito Armenise e Randy Williams, fino alla conoscenza di fantastiche persone sparse per il mondo.

Come sono arrivato al Wing Chun Gung Fu?
In breve...


...sono stato attratto dalle arti marziali praticamente da sempre, iniziai a praticare sport da combattimento come Semi/Full Contact Kick-Boxing e Shotokan Karate fin da ragazzino ma curiosità e passione hanno mantenuto sempre attiva la voglia di ricerche e sperimentazioni.

Grazie anche ad amici istruttori e/o praticanti di altre discipline (quali Muay Thai, Capoeira, Budo Taijutsu, Judo, Aikido, Kali/Escrima, Cnctema, Tai Chi, Jeet Kune Do, Kung Fu interstile...) ho avuto modo di assaggiare e sperimentare parecchio, specialmente considerando l'offerta del panorama mariziale nella Pugliache mi ha visto ragazzo.

Sempre durante le ricerche iniziai, quasi per caso (nel 1998), a praticare Wing Chun, direttamente nella CRCA con Vito Armenise che, nel 1998, mi presentò Sifu Randy Williams. Mi innamorai a tal punto delle leizoni da iniziare a dedicarmi (dal 2001), anche all'attività di istruttore.

Dopo esperienze in numerose palestre e centri sportivi di Bari e provincia, al fine di far convergere al meglio necessità e passioni, decisi (nel 2007) di sospendere i corsi pubblici e di dedicarmi a studio ed insegnamento del Wing Chun solo privatamente, unendomi quando possibile ad amici per seminari su altre discipline e/o allenamenti interstile.

Dopo aver vissuto qualche anno lontano dalla città, ritrasferito a Bari, decisi(nel 2012) di riprendere l'insegnamento in corsi al pubblico. Ad oggi sono costantemente attivo nel seguire gli insegnamenti dei maestri ed amici Vito Armenise e Randy Williams e nel promuovere la passione per la disciplina e la filosofia racchiusa nella C.R.C.A.

A seguire foto, video, interviste ed altro materiale...




FOTO,  VIDEO & INTERVISTE:

  • ASCOLTA L'INTERVISTA DI RADIOBARI (Sifu Randy Williams e Vincenzo De Virgilio ospiti durante la trasmissione radiofonica "B.A. Confidential", a conduzione di Giuliano Giuliani)

RECAPITI
Mail: devirgiliovincenzo@gmail.com
Mobile: (+39) 328.62.11.900
Social: Facebook

Ecco i post più letti del blog:

Funk Duo nel centro di Bari

"Funk 2uo": Vincenzo Gentile (tastiere) - Elio Arcieri (Voce) Di nuovo nel centro cittadino, di nuovo per la musica live, di nuovo al That's All. Ieri ero lì con amici per ascoltare i "Funk 2uo", duo di musicisti che prende vita dalla voce di Elio Arcieri e dalle tastiere di Vincenzo Gentile, e che propone la sua selezione di "funk, soul, lounge-bossa e jazz" attraverso brani di Jamiroquai, Terence Trent D'Arby, Pino Daniele, Sting e tanti altri... adattati al progetto musicale in maniera molto, molto interessante. L'interpretazione di alcuni brani è molto personalizzata, qualche fan degli artisti ripresi potrebbe non esserne entusiasta ma, soggettività a parte, lo spettacolo offerto è davvero ottimo: la voce, che conoscevo appena, è stata una piacevole conferma, coinvolgendo non poca curiosità (specialmente durante una bellissima "Set them free"); mentre le tastiere erano sotto le mani di una conoscenza trentennale, ed

TEDx Taranto - Sulle nuvole viaggiano le idee...

Giulia Innocenzi intervista il direttore artistico dell'evento. "Ideas worth spreading". Sono le parole che racchiudono i principi del marchio TED , un acronimo molto famoso che, se non conoscete, meriterebbe una piccola ricerca: troverete tantissime pagine, più o meno ufficali, che spiegano in dettaglio cos'è esattamente il TED ... e poi vi si aprirà un mondo di contenuti che viaggiano tra i mondi " Technology Entertainment Design ". In questo caso trattavasi di un evento indipendente, legato al già citato format, organizzato da un gruppo di giovanissimi pugliesi che, armati di una passione per la cultura davvero sorprendente, hanno invitato professionisti ed attivisti di diversi settori a divulgare scienza, arte, sport, idee, studi su nuove tecnologie e progetti umanitari. Hanno aperto l'evento il bravissimo musicista Marco Schnabl (di cui sono immediatamente diventato fan), con una splendida performance ( link al suo ultimo lavoro ), e l

Test Sony FE 28mm f/2 (SEL28F20)

Oggi un post di fotografia... Il "SEL28F20" è un obiettivo grandangolare , lanciato sul mercato da Sony nel 2015 e che va ad aggiungersi al crescente parco ottiche per fotocamere mirrorless dotate del "giovane" attacco di tipo "E" ( E-mount ). Nello specifico si tratta di un obiettivo per macchine con sensori full-frame , avente una lunghezza focale di 28mm (angolo di campo pari a 75.3°), con un diaframma ad apertura circolare da 9 lamelle avente l'apertura massima di f/2 e quella minima di f/22. Lo schema ottico prevede 9 elementi in 8 gruppi di lenti, il tutto racchiuso in un barilotto estremamente compatto che misura 64x60mm (escludendo il paraluce a petalo, fornito in dotazione) e pesa 200g . La struttura adotta un design resistente a polvere ed umidità che rappresenta un interessante valore aggiunto, specie se si considera che i 28mm sono una delle lunghezze focali d'elezione per generi quali street-photography, reportage