Passa ai contenuti principali

Consigliati

Consigli per gli acquisti!


Qui di seguito sono raccolti link ad attrezzature e prodotti vari che ho in studio, o che ho avuto/provato e che mi sento di consigliare; li troverete con relativo link di affiliazione, nel caso vi venga voglia di fare un po' di e-shopping...

Vi ricordo che gli acquisti tramite banner o link di affiliazione non comportano alcun tipo di maggiorazione sul prezzo finale dei prodotti, in qualità di Affiliato Amazon (o di altri circuiti) io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, questo contribuisce al sostentamento del blog e ad eventuali iniziative ad esso collegate.

Cercherò di aggiornare l'elenco quanto più spesso possibile ma sempre in ritagli di tempo, per qualsiasi curiosità sui prodotti potete scrivermi, sono quasi sempre gentile e disponibile 😉




LE CATEGORIE AGGIORNATE DEI PRODOTTI SONO:
TV & AUDIO:

Smart TV
  • TV Full Array LED
    • SONY - Modelli X90J, X93J, X94J, X95J
  • TV OLED
    • SONY  - Modello A95K
    • LG - Modello G3
  • TV QLED
    • Samsung - Modelli QN90A, QN95A

Come scegliere la tipologia?
I LED vanno meglio in ambienti luminosi, gli OLED in ambienti scuri (i pannelli hanno meno luminosità di picco ma contrasto perfetto e generalmente angoli di visione più ampi); i LED sono una tecnologia più rodata, gli OLED possono soffrire di invecchiamento precoce (per degradazione organica, raggi del sole sul pannello, ritenzione delle immagini/burn.in se non utilizzati correttamente). I QLED sono una via di mezzo che unisce i vantaggi delle altre tecnologie ed ha raggiunto una certa maturità, oltre che un buon rapporto qualità/prezzo. Un'altra caratteristica che farà molta differenza è il sistema operativo: Samsung monta il Tizen (tante funzioni ma lento, lento, lento, se amate le cose scattanti lasciate perdere, oltretutto invecchia molto male e, a dirla tutta... è lento), LG il WebOS (facile, molto reattivo ed intuitivo, un po' meno smart sul fronte delle integrazioni) mentre Sony usa GoogleTV (ex Android TV, sicuramente la soluzione più bilanciata). 

Come scegliere le dimensioni?
Le dimensioni ideali dello schermo dipendono dalla distanza di osservazione e dai contenuti, semplificando: si tende a considerare una distanza pari a 1,6 volte la diagonale dello schermo come distanza minima da mantenere, sia per ragioni di salute che per motivi tecnici legati alla risoluzione. 

    Soluzioni 2.0 - Altoparlanti attivi a 2 vie di tipo bookshelf
    • Altoparlanti 200W con HDMI/ARC/BT - Kilpsch The Sevens
    • Altoparlanti 200W con HDMI/ARC/BT - SVS Prime Wireless Pro
    • Altoparlanti 160W con HDMI/ARC/BT - Klipsch The Fives
    • Altoparlanti 160W con HDMI/ARC/BT - Elac Debut ConneX
    • Altoparlanti 200W - Kanto YU6
    • Altoparlanti 160W - Kanto YU4
    Subwoofer attivi
    Soundbar
    Componenti per impianti più complessi (2.0\2.1\3.1\5.1\7.2):
    Cuffie


    Robot aspira e lava pavimenti

    Robot aspira e lava pavimenti a mop rotanti con stazione di ricarica evoluta, automatizza per svuotamento, riempimento e pulizia:
    Home automation
    • Interruttore WiFi per prese/luci compatibile con Google ed Alexa - Shelly 1 v3
    • Doppio interruttore WiFi per tapparelle compatibile con Google ed Alexa - Shelly 2.5UL
    • Smart plug TP-Link - HS100
    • Smart plug Amazon - Smart plug
    • Lampadina colorata smart: WiZ colors 100W
    • Smart Display 8" con assistente vocale e speakers - Echo Show
    • Smart Speaker con assistente vocale - Echo Gen.4
    • Smart Speaker di alta potenza con assistente vocale - Echo Studio


    Hardware

    Gaming & Content creation
    Stampanti

    FOTOGRAFIA:

    Corpi camera e kit full frame
    Lenti full frame
    Filtri
    Flash ed illuminazione
    Alimentazione
    Treppiedi, stativi e supporti
    Borse, zaini e custodie per il trasporto
    Pulizia e manutenzione
    Accessori per postproduzione e storage




    Ecco i post più letti del blog:

    Funk Duo nel centro di Bari

    "Funk 2uo": Vincenzo Gentile (tastiere) - Elio Arcieri (Voce) Di nuovo nel centro cittadino, di nuovo per la musica live, di nuovo al That's All. Ieri ero lì con amici per ascoltare i "Funk 2uo", duo di musicisti che prende vita dalla voce di Elio Arcieri e dalle tastiere di Vincenzo Gentile, e che propone la sua selezione di "funk, soul, lounge-bossa e jazz" attraverso brani di Jamiroquai, Terence Trent D'Arby, Pino Daniele, Sting e tanti altri... adattati al progetto musicale in maniera molto, molto interessante. L'interpretazione di alcuni brani è molto personalizzata, qualche fan degli artisti ripresi potrebbe non esserne entusiasta ma, soggettività a parte, lo spettacolo offerto è davvero ottimo: la voce, che conoscevo appena, è stata una piacevole conferma, coinvolgendo non poca curiosità (specialmente durante una bellissima "Set them free"); mentre le tastiere erano sotto le mani di una conoscenza trentennale, ed

    TEDx Taranto - Sulle nuvole viaggiano le idee...

    Giulia Innocenzi intervista il direttore artistico dell'evento. "Ideas worth spreading". Sono le parole che racchiudono i principi del marchio TED , un acronimo molto famoso che, se non conoscete, meriterebbe una piccola ricerca: troverete tantissime pagine, più o meno ufficali, che spiegano in dettaglio cos'è esattamente il TED ... e poi vi si aprirà un mondo di contenuti che viaggiano tra i mondi " Technology Entertainment Design ". In questo caso trattavasi di un evento indipendente, legato al già citato format, organizzato da un gruppo di giovanissimi pugliesi che, armati di una passione per la cultura davvero sorprendente, hanno invitato professionisti ed attivisti di diversi settori a divulgare scienza, arte, sport, idee, studi su nuove tecnologie e progetti umanitari. Hanno aperto l'evento il bravissimo musicista Marco Schnabl (di cui sono immediatamente diventato fan), con una splendida performance ( link al suo ultimo lavoro ), e l

    Test Sony FE 28mm f/2 (SEL28F20)

    Oggi un post di fotografia... Il "SEL28F20" è un obiettivo grandangolare , lanciato sul mercato da Sony nel 2015 e che va ad aggiungersi al crescente parco ottiche per fotocamere mirrorless dotate del "giovane" attacco di tipo "E" ( E-mount ). Nello specifico si tratta di un obiettivo per macchine con sensori full-frame , avente una lunghezza focale di 28mm (angolo di campo pari a 75.3°), con un diaframma ad apertura circolare da 9 lamelle avente l'apertura massima di f/2 e quella minima di f/22. Lo schema ottico prevede 9 elementi in 8 gruppi di lenti, il tutto racchiuso in un barilotto estremamente compatto che misura 64x60mm (escludendo il paraluce a petalo, fornito in dotazione) e pesa 200g . La struttura adotta un design resistente a polvere ed umidità che rappresenta un interessante valore aggiunto, specie se si considera che i 28mm sono una delle lunghezze focali d'elezione per generi quali street-photography, reportage