Passa ai contenuti principali

Due parole sul fenomeno scarpe da LIDL: visto che luna?


Una riflessione sul fenomeno "scarpedegomma" a marchio LIDL:

  • Tutto inizia con l'improvvisa diffusione di notizie sul fatto che, all'estero, c'è qualcuno che rivende a centinaia di soldini scarpe pagate 13/15 soldini.
  • Alla circolazione delle notizie su questa improvvisa ma REALE (anche se molto poco probabile) opportunità di speculazione, segue la diffusione della notizia che, di lì a qualche giorno, il suddetto articolo arriverà in distribuzione nei punti vendita italiani.
  • Al day-1 ci sono persone che si fiondano nei Lidl per fare incetta dei pochi pezzi disponibili, e le conseguenti resse diventano notizia a loro volta.
  • Non facciamo in tempo a veder sorgere il sole che tutti, dalle pagine comiche sui social alle redazioni di spessore, scrivono del fenomeno, facendo rimbalzare i già innumerevoli meme e, (aggiungo io come ndr) probabilmente, scrivendo del fenomeno senza rendersi conto di ESSERE il fenomeno. 

Ora, da un punto di vista commerciale, comunicativo e pubblicitario, quello a cui si assiste non è nulla di nuovo, anzi... 


Ma, dal punto di vista di un appassionato di... "Markethrill" ™, ciò che si può ipotizzare, leggere e riscontrare va ben oltre:

Non credo sia tanto notizia quella di alcune testate che, in tono risolutorio, scrivono di come il fenomeno sia possibilisticamente guidato da una campagna di ninja marketing; e non lo credo poiché, all'appassionato, è abbastanza chiaro che le attività di ninja marketing, guerrilla marketing, growth hack e così via... siano prevalentemente giochi di specchi ed entropia, fatti per mandare avanti delle strategie, camuffate da "fenomeni spontanei".


Ciò che credo sia realmente notizia, invece, è il potenziale dell'applicazione di alcune "vecchie" meccaniche (psicologiche, comunicative e pubblicitarie) ai canali digitali, e poco importa adesso la volontarietà di questa applicazione.


Ragionando più in dettaglio: prendendo in prestito un forte termine borsistico, potremmo definire il mix di fatti conseguenti alla campagna promozionale come "retail scalping"...


Sempre ipoteticamente, potremmo complimentarci con Lidl per come l'azienda potrebbe, grazie ad UNA campagna a budget ridotto (sostanzialmente di brand identity ma certamente non di brand extension), aver raggiunto N obiettivi che solitamente sono target di più campagne, con dietro strategie spesso molto più costose: penso ad attività di SEM, link building e remarketing performance, solo per citarne alcune.


E l'appassionato, ora, sta pensando a due cose (ovviamente a piedi scalzi e non necessariamente nell'ordine seguente):

  1. Come sarebbe divertente analizzare e misurare i numeri di questo percorso ipotetico, per capire come/dove/quando possa essere replicato;
  2. Come evolverà ulteriormente l'etica del marketing, dopo che questi approcci diventeranno il prossimo finto pane quotidiano.

Riassumendo: la strategia è la Luna, le scarpedegomma sono il dito. 

Just my two cents.
V.

Ecco i post più letti del blog:

Funk Duo nel centro di Bari

"Funk 2uo": Vincenzo Gentile (tastiere) - Elio Arcieri (Voce) Di nuovo nel centro cittadino, di nuovo per la musica live, di nuovo al That's All. Ieri ero lì con amici per ascoltare i "Funk 2uo", duo di musicisti che prende vita dalla voce di Elio Arcieri e dalle tastiere di Vincenzo Gentile, e che propone la sua selezione di "funk, soul, lounge-bossa e jazz" attraverso brani di Jamiroquai, Terence Trent D'Arby, Pino Daniele, Sting e tanti altri... adattati al progetto musicale in maniera molto, molto interessante. L'interpretazione di alcuni brani è molto personalizzata, qualche fan degli artisti ripresi potrebbe non esserne entusiasta ma, soggettività a parte, lo spettacolo offerto è davvero ottimo: la voce, che conoscevo appena, è stata una piacevole conferma, coinvolgendo non poca curiosità (specialmente durante una bellissima "Set them free"); mentre le tastiere erano sotto le mani di una conoscenza trentennale, ed

TEDx Taranto - Sulle nuvole viaggiano le idee...

Giulia Innocenzi intervista il direttore artistico dell'evento. "Ideas worth spreading". Sono le parole che racchiudono i principi del marchio TED , un acronimo molto famoso che, se non conoscete, meriterebbe una piccola ricerca: troverete tantissime pagine, più o meno ufficali, che spiegano in dettaglio cos'è esattamente il TED ... e poi vi si aprirà un mondo di contenuti che viaggiano tra i mondi " Technology Entertainment Design ". In questo caso trattavasi di un evento indipendente, legato al già citato format, organizzato da un gruppo di giovanissimi pugliesi che, armati di una passione per la cultura davvero sorprendente, hanno invitato professionisti ed attivisti di diversi settori a divulgare scienza, arte, sport, idee, studi su nuove tecnologie e progetti umanitari. Hanno aperto l'evento il bravissimo musicista Marco Schnabl (di cui sono immediatamente diventato fan), con una splendida performance ( link al suo ultimo lavoro ), e l

Test Sony FE 28mm f/2 (SEL28F20)

Oggi un post di fotografia... Il "SEL28F20" è un obiettivo grandangolare , lanciato sul mercato da Sony nel 2015 e che va ad aggiungersi al crescente parco ottiche per fotocamere mirrorless dotate del "giovane" attacco di tipo "E" ( E-mount ). Nello specifico si tratta di un obiettivo per macchine con sensori full-frame , avente una lunghezza focale di 28mm (angolo di campo pari a 75.3°), con un diaframma ad apertura circolare da 9 lamelle avente l'apertura massima di f/2 e quella minima di f/22. Lo schema ottico prevede 9 elementi in 8 gruppi di lenti, il tutto racchiuso in un barilotto estremamente compatto che misura 64x60mm (escludendo il paraluce a petalo, fornito in dotazione) e pesa 200g . La struttura adotta un design resistente a polvere ed umidità che rappresenta un interessante valore aggiunto, specie se si considera che i 28mm sono una delle lunghezze focali d'elezione per generi quali street-photography, reportage