OnePlus!
Di anteprime, recensioni, unboxing, test, benchmark... ne trovate fin troppi in rete, tutti con foto e video, quindi non sarà una recensione tecnica; userò questo post per lanciare in rete giusto qualche considerazione personale che, come spero abbiate intuito, riguarda l'ultima scelta hi-tech che sto testando da un paio di settimane tra casa, lavoro e... gita a Bologna!
Considerando la mia passione per l'hi-tech e gli ambiti in cui lavoro... si può dire che mi sono affacciato parecchio tardi sull'universo degli smartphone, ma c'erano diverse ragioni: detesto parlare al telefono, avevo esperienze estremamente negative da altri device del mondo mobile ed avevo sicuramente delle condizioni economiche peggiori.
La prima esperienza con un telefono android fu con il Samsung Note 2, ero tanto entusiasta di hardware e software... quanto seccato dal bloatware e da alcune "castrazioni" imposte dalla casa madre.
Infatti... dopo un annetto o poco più ho venduto il Note 2 e sono passato al G2 (LG): un piccolo miracolo di elettronica.
G2 mi ha accompagnato per circa tre anni, e l'ho lasciato davvero a malincuore, funzionava perfettamente ma per qualche motivo il modulo Wi-Fi aveva iniziato a fare scherzetti e non ne potevo fare a meno.
Ecco così che nei primi giorni dell'anno ho ordinato un OnePlus 3t, certamente non una scelta da fanatico di smartphone ma mossa sempre dalla solita passione per l'hi-tech, da tanta curiosità e, onestamente, anche da un bel po' di fiducia.
Prime impressioni sull'azienda
Pro:
- Presentazione del prodotto eccellente;
- Procedure di registrazione a sito e community, acquisto del prodotto e gestione dell'ordine estremamente semplici e chiare;
- Tempi di consegna del prodotto inferiori alle previsioni (comunque accettabilissime: 10gg).
Contro:
- Il prezzo degli accessori proposti - Cavi e caricatori dash-charge sono un piccolo investimento anche se c'è da dire che, valutando quelli forniti in dotazione, sono veramente ben fatti e, pur se non essenziali, molto molto comodi. Volendo assicurarmi di avere un cavetto di back-up da utilizzare con i vari caricatori distribuiti tra casa/auto/ufficio, ma non volendo spendere un patrimonio... ho provveduto con un kit da 4pz. della Orzly che sto testando da un paio di settimane collegando i cavi a vecchi caricatori a 2A, a PC ed a caricatori recenti a 3A/Quickcharge 3.0: al momento sono soddisfatto, sembrano più che buoni ed ovviamente sono totalmente compatibili e sicuri, oltre che convenienti (link affiliato qui). Le custodie non ho avuto modo di provarle, mi son sembrate belle esteticamente ma decisamente care quindi mi sono procurato una Spigen ("Rugged Armor / Impressionate black") tramite offerta Amazon e già che ci sono ve la consiglio poichè molto bella e con qualità e livello di protezione eccellenti: la trovate QUI.
- Supporto della community - Quello della community ufficiale italiana è relativamente utile, almeno al momento, dato che per ogni dubbio ci si perde tra messaggi di utenti poco pratici (con l'hi-tech, ma anche con la grammatica). Non un problema rilevante se si è smanettoni, se si sa bazzicare su web e forum (magri anche stranieri), del resto l'impressione è che questa debolezza sia provvisoria, oltre che del tutto prevedibile.
Prime impressioni sul prodotto
- Packaging e qualità costruttiva - La confezione è perfetta: robusta, elegante e minimalista; contenente la documentazione di base, caricatore con cavo (e fermacavo) dash-charge, attrezzo per far fuoriuscire il vano sim/micro-sd ed ovviamente il telefono, con uno screen protector già applicato. Il design è davvero degno di nota, semplice ed elegante, sia i tasti a pressione che lo slider restituiscono un feedback molto piacevole e sensazione di robustezza.
Nota di lode per lo screen-protector in dotazione: ottimo, essendo già applicato non ho potuto valutarne flessibilità/robustezza ma nell'uso quotidiano sembra abbastanza resistente a graffi e sporco.
- Processore / Prestazioni / Autonomia - Il dispositivo è estremamente reattivo, una scheggia, lo Snapdragon 821 si esprime veramente bene su tutti i fronti e le prestazioni non vengono mai a compromessi con le temperature, utilizzato di continuo per ogni genere di applicazione non ho mai sentito la scocca scaldarsi in maniera rilevante. L'autonomia è sensazionale (da valutarne il decadimento nel tempo ma sono ottimista), facendoci di tutto arrivo tranquillamente a coprire tutta la giornata, e quando raramente non ci riesco... la dash-charge è un'invenzione spettacolare!
- Display/Form Factor/Ergonomia - Lo schermo, un AMOLED Full-HD, è di qualità decisamente elevata, le immagini restituite risultano sempre estremamente dettagliate e luminose, ben contrastate, dai colori bilanciati e brillanti. Il display è anche enorme (con 5.5" siamo al limite per me), ma il design complessivo non ostacola mai una buona impugnatura, io ho una mano di dimensioni medie ed il phablet più simile che ho avuto (Samsung Note 2) lo ricordo molto meno comodo. Con la custodia Spigen la differenza è minima, ininfluente sull'utilizzo pratico che, per molti, potrebbe risultare anche più ostile a causa dei materiali della scocca, bellissima nel color canna di fucile, ma con carenza di grip (come la maggior parte dei device simili). Molto comodo il psizionamento del tasto home (che include un infallibile sensore biometrico) ed anche quello dei tasti volume che, in modalità fotocamera, fungono da pulsante di scatto.
- Audio - Non il cavallo di battaglia del modello in questione ma mai scarso: sempre chiaro durante chiamate, filmati, musica... avere un sistema stereo sarebbe stato perfetto.
- Fotocamere - I sensori installati sono la prima caratteristica che mi ha fatto scegliere questo modello... si, sono un po' fanboy della Sony ma questo modulo IMX298 è davvero fantastico, a fondopagina troverete delle foto (con dei ritocchi, davvero minimi ma lo dico per dovere di cronaca). Giocandoci un po' mi son reso conto immediatamente di una cosa: il G2 che ho mandato in pensione era un miracolo tecnologico, regge ancora oggi il confronto in maniera eccellente. Questo... offre 16 Megapixel con un rapporto tra livello di dettaglio e rumore veramente ottimo (continuo a chiedermi il perchè dell'hdr automatico impostato come default), mentre ci sono ancora in vendita dispositivi ben più cari che restituiscono immagini del tutto impastate e poco fedeli. L'autofocus non è da record ma è molto veloce e preciso, la modalità manuale divertentissima (anche se penso la userò poco, sia perchè ne abuso sulle mirrorless, sia per la bontà degli automatismi), i controlli comodi e precisi. E non da meno è la fotocamera frontale: anche su questa, infatti, c'è un sensore da 16 Megapixel! Quest'ultimo è di casa Samsung, appena ho tempo vorrei fare un confronto tra i due (se ricordo bene ci sono differenze come il tipo stabilizzazione, dimensione pixel, sistema autofocus ed altri tecnicismi...) ma già da subito ho notato che anche la qualità dei selfie è stata portata su un livello qualitativo eccellente.
- Software - Per la maggior parte degli utenti non smanettoni di Android... siamo vicini alla perfezione: così come lo si riceve (Android 6 / Marshmallow) è pulito, incredibilmente reattivo, intuitivo, comodo poichè con quasi tutto ciò che serve di base... e senza l'odiosissimo bloatware a cui fin troppo spesso si è costretti. L'unica "cosa in più" che ci si trova installata è l'app di collegamento alla community ufficiale Oneplus, praticamente un forum per gli utenti. Per gli smanettoni di Android... beh, non ho tempo per giocarci e fare test vari ma risulta uno dei telefoni più indicati/divertenti per il modding! - NB: mi riservo eventuali aggiornamenti sul punto se/quando aggiornerò verso Nougat.
- Rapporto qualità/prezzo - Vi danno un top di gamma a 439.00 spedito (primo prezzo di lancio sul mercato), assicurato, garantito e con possibilità di reso se insoddisfatti... serve scrivere altro?
Solo pregi??!? Beh... no, ad essere proprio pignoli:
- Necessità di munirsi dei "cavi giusti" - Intendo quindi quelli della casa madre... oppure bisogna essere accurati nella scelta di cavi del tipo "Benson Leung approved", ovvero affidabili e sicuri per il caricatore/PC a cui vien collegato il dispositivo (poichè muniti di un resistore di 56k-Ohm - stesso discorso per gli adattatori da USB micro ad USB Type-C), l'alternativa è rischiare un bel danno;
- Lato community - Qui ci sono un po' di carenze, come già anticipato, un problema su tutti è la confusione, come quella per l'aggiornamento ad Android N (Nougat / 7.0): un po' tutti gli utenti han faticato a capirne effettivi pro/contro;
- Qualche scelta opinabile sui settaggi di default - Nulla di grave (e non escludo che siano risolvibili in aggiornamento e/o con app/launcher dedicati). A titolo di esempio, quello che mi piace meno riguarda la fotocamera, che si apre con l'HDR impostato in automatico; se non voglio usarlo devo fare tap sulla funzione prima di scattare... mi lascia perplesso il fatto che non venga però mantenuto il settaggio in maniera permanente, non si capisce bene quando/perchè, ma ad un certo punto il software lo reimposta. Fortunatamene la funzione ha una voce di abilitazione sovraimpressa nella modalità camera, quindi non c'è da avventurarsi nei menu prima di ogni scatto).
A voi qualche esempio a seguire:
![]() |
Scatto al volo alla za, subito prima di visitare "le sette chiese" |
Vista laterale della piazza, terminando la visita alle "sette chiese" di Bologna. |
Paesaggio urbano con lensflare e skaters al tramonto. |
![]() |
Albero millenario a Molfetta (Bari) |