Che cos'è Rogue One?
È uno spin-off della saga di Star Wars che si colloca tra gli episodi coi numeretti più bassi, ma usciti dopo, e quelli coi numeretti più alti, però usciti prima.
Facciamo uno schemino semplice semplice:
Prima Trilogia (prodotta dopo, nel 1999)
-Episodio I - La minaccia fantasma
-Episodio II - L'attacco dei cloni
-Episodio III - La vendetta dei Sith
Spin-off - Rogue One: a star wars story (2016)
Seconda Trilogia (prodotta prima, nel 1977)
-Episodio IV - Una nuova speranza
-Episodio V - L'impero colpisce ancora
-Episodio VI - Il ritorno dello Jedi
Terza Trilogia (in corso, iniziata nel 2015)
-Episodio VII - Il risveglio della forza
![]() |
Un sorridente manipolo di fan pronti alla visione della versione in lingua originale! |
Facciamo uno schemino semplice semplice:
Prima Trilogia (prodotta dopo, nel 1999)
-Episodio I - La minaccia fantasma
-Episodio II - L'attacco dei cloni
-Episodio III - La vendetta dei Sith
Spin-off - Rogue One: a star wars story (2016)
Seconda Trilogia (prodotta prima, nel 1977)
-Episodio IV - Una nuova speranza
-Episodio V - L'impero colpisce ancora
-Episodio VI - Il ritorno dello Jedi
Terza Trilogia (in corso, iniziata nel 2015)
-Episodio VII - Il risveglio della forza
Non è semplice parlare di Rogue One...
Non avrei MAI creduto, in passato, che mi sarei ritrovato a guardare uno... spin-off-non-spin-off.... di Star Wars, che:
-Sarebbe stato prodotto da Disney...
-Avrebbe in parte disconosciuto l'operato di George Lucas...
-Avrebbe intimato a Williams: "Hey, Johnny, dunque... a sto giro devi cercare di non farti riconoscere dai fan, ti farai chiamare Michael G."...
-Avrebbe avuto un format del tutto diverso da quello di sette capitoli "precedenti", spalmati in un quarantennio di produzione...
-Avrebbe coinvolto nel cast Forest Withaker (che mi stupì con "Ghost Dog", nel '99), Donnie Yen (che mi ha fatto divertire in "Ip Man"), Mads Mikkelsen (che mi è piaciuto parecchio in "Hannibal") nonchè la controfigura digitale della giovane Carrie Fisher...
Non sarebbe stato stracolmo di sciabolate laser e di Jedi/Sith che si... sforzano... (Dannazione, Withaker era perfetto con l'Hagakure*...)
*(L'Hagakure - il codice del samurai - è un antico testo di Yamamoto Tsunetomo a cui è in parte dedicato il film "Ghost Dog", il cui protagonista, un giovane Whitaker, prova a farsi strada a colpi di onore, pugni, katana e citazioni.)
Già... perchè Rogue One, con l'ormai stracitato pensiero de "le ribellioni si fondano sulla speranza", è più un fan-movie sulla forza... che un film su LA forza.
Infatti, uno che dell'unverso Lucasfilm non ne sa nulla... può comunque guardare il film, e noterà in ogni caso che, si, c'è qualcosa che circonda e penetra eventi, azioni, scelte, personaggi... che tiene unite le cose e manda avanti l'universo tutto... ma per questi, che nulla conosce delle vie della Forza, molto probabilmente, si tratterà semplicemente di una gran botta di culo.
A dirla tutta, anche Rogue One gioca sul campo della nostalgia, per certi versi anche più di quanto abbia fatto "Il risveglio della forza": lo fa ponendosi come liaison perfetta (tra prima e seconda trilogia) e come regalo ai fan di quell'universo (regalo prodotto, evidentemente, da una generazione di fan) che è al contempo concentrazione ed espansione di quello stesso universo.
Da una parte...
Non ci saranno colpi di scena epocali o scoperte sensazionali per i fan della saga, chi ama l'universo saprà già abbastanza sulla missione che porta l'alleanza ribelle ad impossessarsi dei piani della Morte Nera (l'arma suprema dell'Impero, appena intravista nei primi tre episodi ed elemento portante della seconda trilogia).
D'altra parte...
Vengono introdotti sul grandeschermo una serie di elementi che potrebbero essere le basi di un'espansione dell'universo stesso, potenzialmente infinito e meraviglioso: è così che, ad esempio, vengono ufficialmente presentati agli spettatori i Cristalli Kyber, i Tempi Jedi con i loro guardiani e la fortezza di Darth Vader.
Il film è un'esperienza cinematografica abbastanza particolare per i fan, un susseguirsi di differenze-non-differenze che riportano all'infanzia, fanno sognare, entusiasmano, intristiscono.
Queste "non-differenze" sono un po' la chiave per la comprensione (e la riuscita) del titolo; ci troveremo, ad esempio, fin da subito immersi in un universo familiare ma... solo grazie a carrellate, colpi di regia ed oggetti di scena, non ci saranno infatti I titoli e la solita soundtrack; finanche ritroveremo volti noti ma... saranno prodotti della CGI con presenze fugaci che non accompagneranno gli eventi... e via così, con continue iniezioni di chicche nostalgiche, a mio parere molto ben gestite.
La storia è ambientata in un momento in cui l'universo di Star Wars vive l'apice dell'oscurantismo, il che dà un senso a quell'anonimato in cui si sono sempre celate le vicende del film (anche se si tratta di vicende che regolerenno, poi, gli eventi futuri di tutta la galassia...) ed anche per questo calzano bene "eroi" atipici, improvvisati, che non conoscono le vie della forza ma solo come stringere i denti ed affrontare guerriglie.
La realizzazione tecnica è grandiosa, mi è piaciuto quasi tutto del film, in particolare ho trovato il lavoro su mezzi e navi davvero degno di lode, oltre a vedere qualche magnifica new entry per caratterizzazione di personaggi e titolo, durante la visione ritroviamo la maestosità dei mezzi che ci han sempre fatto sognare: enormi camminatori AT-AT con nuove declinazioni di colori e dettagli ripresi in inquadrature spettacolari, gli incrociatori, la flotta ribelle, i caccia x-wing con le controparti imperiali e tantissimo altro...
Il film, tanto bello quanto malinconico, non è certo un film per non-fan, si può guardare senza conoscere l'universo di Lucas ma non ha molto senso farlo... già con tutto il resto in testa (e nel cuore) è difficile discuterne.
Molto bella l'idea di schierare in maniera un po' meno netta e precisa le "pedine del bene o del male", si ha la percezione di una dualità più complessa, di come l'universo in evoluzione si aggrovigli e LA FORZA si avvicini ad una sorta di concetto Yin/Yang.
Per quanto sia un capitolo con molta meno politica... non mancano frecciatine e spunti di riflessione, tra le cose che ho gradito meno c'è la forzatura di alcuni parallelismi con vicende più... terrestri: uno su tutti l'assalto alle truppe in perfetta strategia terroristica, con personaggi/location (finanche musica!) arabeggianti.
Alla fine, come sperato e previsto, è stato fichissimo andare al cinema (con cugini ed amici al seguito, ovviamente); per realizzazione tecnica, immersione nell'universo Lucas e chicche varie sparse per tutto il film... non posso fare che consigliarne la visione!
May the force be with you!
Non avrei MAI creduto, in passato, che mi sarei ritrovato a guardare uno... spin-off-non-spin-off.... di Star Wars, che:
-Sarebbe stato prodotto da Disney...
-Avrebbe in parte disconosciuto l'operato di George Lucas...
-Avrebbe intimato a Williams: "Hey, Johnny, dunque... a sto giro devi cercare di non farti riconoscere dai fan, ti farai chiamare Michael G."...
-Avrebbe avuto un format del tutto diverso da quello di sette capitoli "precedenti", spalmati in un quarantennio di produzione...
-Avrebbe coinvolto nel cast Forest Withaker (che mi stupì con "Ghost Dog", nel '99), Donnie Yen (che mi ha fatto divertire in "Ip Man"), Mads Mikkelsen (che mi è piaciuto parecchio in "Hannibal") nonchè la controfigura digitale della giovane Carrie Fisher...
Non sarebbe stato stracolmo di sciabolate laser e di Jedi/Sith che si... sforzano... (Dannazione, Withaker era perfetto con l'Hagakure*...)
*(L'Hagakure - il codice del samurai - è un antico testo di Yamamoto Tsunetomo a cui è in parte dedicato il film "Ghost Dog", il cui protagonista, un giovane Whitaker, prova a farsi strada a colpi di onore, pugni, katana e citazioni.)
Già... perchè Rogue One, con l'ormai stracitato pensiero de "le ribellioni si fondano sulla speranza", è più un fan-movie sulla forza... che un film su LA forza.
Infatti, uno che dell'unverso Lucasfilm non ne sa nulla... può comunque guardare il film, e noterà in ogni caso che, si, c'è qualcosa che circonda e penetra eventi, azioni, scelte, personaggi... che tiene unite le cose e manda avanti l'universo tutto... ma per questi, che nulla conosce delle vie della Forza, molto probabilmente, si tratterà semplicemente di una gran botta di culo.
A dirla tutta, anche Rogue One gioca sul campo della nostalgia, per certi versi anche più di quanto abbia fatto "Il risveglio della forza": lo fa ponendosi come liaison perfetta (tra prima e seconda trilogia) e come regalo ai fan di quell'universo (regalo prodotto, evidentemente, da una generazione di fan) che è al contempo concentrazione ed espansione di quello stesso universo.
Da una parte...
Non ci saranno colpi di scena epocali o scoperte sensazionali per i fan della saga, chi ama l'universo saprà già abbastanza sulla missione che porta l'alleanza ribelle ad impossessarsi dei piani della Morte Nera (l'arma suprema dell'Impero, appena intravista nei primi tre episodi ed elemento portante della seconda trilogia).
D'altra parte...
Vengono introdotti sul grandeschermo una serie di elementi che potrebbero essere le basi di un'espansione dell'universo stesso, potenzialmente infinito e meraviglioso: è così che, ad esempio, vengono ufficialmente presentati agli spettatori i Cristalli Kyber, i Tempi Jedi con i loro guardiani e la fortezza di Darth Vader.
Il film è un'esperienza cinematografica abbastanza particolare per i fan, un susseguirsi di differenze-non-differenze che riportano all'infanzia, fanno sognare, entusiasmano, intristiscono.
Queste "non-differenze" sono un po' la chiave per la comprensione (e la riuscita) del titolo; ci troveremo, ad esempio, fin da subito immersi in un universo familiare ma... solo grazie a carrellate, colpi di regia ed oggetti di scena, non ci saranno infatti I titoli e la solita soundtrack; finanche ritroveremo volti noti ma... saranno prodotti della CGI con presenze fugaci che non accompagneranno gli eventi... e via così, con continue iniezioni di chicche nostalgiche, a mio parere molto ben gestite.
La storia è ambientata in un momento in cui l'universo di Star Wars vive l'apice dell'oscurantismo, il che dà un senso a quell'anonimato in cui si sono sempre celate le vicende del film (anche se si tratta di vicende che regolerenno, poi, gli eventi futuri di tutta la galassia...) ed anche per questo calzano bene "eroi" atipici, improvvisati, che non conoscono le vie della forza ma solo come stringere i denti ed affrontare guerriglie.
La realizzazione tecnica è grandiosa, mi è piaciuto quasi tutto del film, in particolare ho trovato il lavoro su mezzi e navi davvero degno di lode, oltre a vedere qualche magnifica new entry per caratterizzazione di personaggi e titolo, durante la visione ritroviamo la maestosità dei mezzi che ci han sempre fatto sognare: enormi camminatori AT-AT con nuove declinazioni di colori e dettagli ripresi in inquadrature spettacolari, gli incrociatori, la flotta ribelle, i caccia x-wing con le controparti imperiali e tantissimo altro...
Il film, tanto bello quanto malinconico, non è certo un film per non-fan, si può guardare senza conoscere l'universo di Lucas ma non ha molto senso farlo... già con tutto il resto in testa (e nel cuore) è difficile discuterne.
Molto bella l'idea di schierare in maniera un po' meno netta e precisa le "pedine del bene o del male", si ha la percezione di una dualità più complessa, di come l'universo in evoluzione si aggrovigli e LA FORZA si avvicini ad una sorta di concetto Yin/Yang.
Per quanto sia un capitolo con molta meno politica... non mancano frecciatine e spunti di riflessione, tra le cose che ho gradito meno c'è la forzatura di alcuni parallelismi con vicende più... terrestri: uno su tutti l'assalto alle truppe in perfetta strategia terroristica, con personaggi/location (finanche musica!) arabeggianti.
Alla fine, come sperato e previsto, è stato fichissimo andare al cinema (con cugini ed amici al seguito, ovviamente); per realizzazione tecnica, immersione nell'universo Lucas e chicche varie sparse per tutto il film... non posso fare che consigliarne la visione!
May the force be with you!