Oggi un post di fotografia...
Il "SEL28F20" è un obiettivo grandangolare, lanciato sul mercato da Sony nel 2015 e che va ad aggiungersi al crescente parco ottiche per fotocamere mirrorless dotate del "giovane" attacco di tipo "E" (E-mount).
Nello specifico si tratta di un obiettivo per macchine con sensori full-frame, avente una lunghezza focale di 28mm (angolo di campo pari a 75.3°), con un diaframma ad apertura circolare da 9 lamelle avente l'apertura massima di f/2 e quella minima di f/22.
Lo schema ottico prevede 9 elementi in 8 gruppi di lenti, il tutto racchiuso in un barilotto estremamente compatto che misura 64x60mm (escludendo il paraluce a petalo, fornito in dotazione) e pesa 200g.
La struttura adotta un design resistente a polvere ed umidità che rappresenta un interessante valore aggiunto, specie se si considera che i 28mm sono una delle lunghezze focali d'elezione per generi quali street-photography, reportage e fotografia paesaggisstica.
L'obiettivo in questione è chiaramente progettato per essere quanto più comodo e versatile possibile, altri dettagli che contribuiscono a renderlo tale sono l'adozione di un sistema "internal focusing" (i movimenti sono tutti interni al barilotto quindi questo rimane di dimensioni costanti, senza estrusioni), un "motore lineare" (tecnologia che permette riprese video silenziose) e la possibilità di aggiungere lenti di conversione opzionali: un ultragrandangolare da 21mm (modello SEL28F20UWC) o un fisheye da 16mm (modello SEL28F2FEC), per ottenere così riprese ancora più ampie.
Sull'elemento frontale è possibile montare filtri dal diamtro di 49mm (stessa misura adottata da altri obiettivi E-mount) e la distanza minima di messa a fuoco (con AF) è di 0.29 metri.
Sull'elemento frontale è possibile montare filtri dal diamtro di 49mm (stessa misura adottata da altri obiettivi E-mount) e la distanza minima di messa a fuoco (con AF) è di 0.29 metri.
Impressioni:
La qualità costruttiva è buona, pari a quella di lenti più costose, ed agganciando l'obiettivo alla macchina (nel mio caso una Sony A7II) la maneggevolezza della combinazione si fa notare immediatamente.
La distorsione prodotta è evidente ma non allarmante, è più o meno ciò che ci si può aspettare da un grandangolo di questo tipo ma è gestita benissimo dalle correzioni automatiche: in-camera, per i JPEG, o con l'applicazione del profilo lente via software, per i files RAW.
L'autofocus è sempre reattivo e preciso, non si sente la mancanza di un motore con tecnologia "ultrasonica".
La qualità d'immagine ottenibile è sempre molto molto gradevole, spesso sorprendente: la nitidezza centrale delle immagini è ottima, le stesse risultano ben contrastate e con una piacevolissima tridimensionalità, grazie anche ad uno sfocato bellissimo, estremamente morbido e cremoso.
La qualità d'immagine è buona in partenza (specialmente nella porzione centrale del frame), la lente è utilizzabile a tutta apertura, quando necessario, ma i risultati migliorano già chiudendo a F/2.8; a F/4-F/5.6 ci sono ulteriori miglioramenti (più visibili su lati ed angoli) ma la resa migliore (da parte a parte) la si ottiene probabilmente con diaframma a F/8. A F/11 le immagini sono ancora buone ma iniziano a subire l'incidenza della diffrazione.
La lunghezza focale di 28mm risulta effettivamente molto versatile, prestandosi bene a passeggiate, gite fuori porta, scatti in interni e ad alcuni tipi di eventi.
NB: anche la resa su corpi con sensore APS-C è degna di nota; tra gli esempi due foto durante un tramonto a Polignano a mare (Bari) con il Sony SEL28F20 montato su Sony A5100, il cui fattore di moltiplicazione (1.5) restituisce riprese equivalenti a quelle di una lente con lunghezza focale pari a 42mm su formato pieno.
Qualche scatto d'esempio:
(SEL28F20 su Sony A7II / A5100 - Scatti in RAW con postproduzione in Adobe Lightroom)
La qualità costruttiva è buona, pari a quella di lenti più costose, ed agganciando l'obiettivo alla macchina (nel mio caso una Sony A7II) la maneggevolezza della combinazione si fa notare immediatamente.
La distorsione prodotta è evidente ma non allarmante, è più o meno ciò che ci si può aspettare da un grandangolo di questo tipo ma è gestita benissimo dalle correzioni automatiche: in-camera, per i JPEG, o con l'applicazione del profilo lente via software, per i files RAW.
L'autofocus è sempre reattivo e preciso, non si sente la mancanza di un motore con tecnologia "ultrasonica".
La qualità d'immagine ottenibile è sempre molto molto gradevole, spesso sorprendente: la nitidezza centrale delle immagini è ottima, le stesse risultano ben contrastate e con una piacevolissima tridimensionalità, grazie anche ad uno sfocato bellissimo, estremamente morbido e cremoso.
La qualità d'immagine è buona in partenza (specialmente nella porzione centrale del frame), la lente è utilizzabile a tutta apertura, quando necessario, ma i risultati migliorano già chiudendo a F/2.8; a F/4-F/5.6 ci sono ulteriori miglioramenti (più visibili su lati ed angoli) ma la resa migliore (da parte a parte) la si ottiene probabilmente con diaframma a F/8. A F/11 le immagini sono ancora buone ma iniziano a subire l'incidenza della diffrazione.
La lunghezza focale di 28mm risulta effettivamente molto versatile, prestandosi bene a passeggiate, gite fuori porta, scatti in interni e ad alcuni tipi di eventi.
NB: anche la resa su corpi con sensore APS-C è degna di nota; tra gli esempi due foto durante un tramonto a Polignano a mare (Bari) con il Sony SEL28F20 montato su Sony A5100, il cui fattore di moltiplicazione (1.5) restituisce riprese equivalenti a quelle di una lente con lunghezza focale pari a 42mm su formato pieno.
Qualche scatto d'esempio:
(SEL28F20 su Sony A7II / A5100 - Scatti in RAW con postproduzione in Adobe Lightroom)
![]() |
Brindo con un amico ad una degustazione di oli d'oliva - Giovinazzo (Bari) 2016 |
![]() |
Hibiscus rosso sotto una bouganville - Malfa, (Salina / Isole Eolie) 2016 |
![]() |
Sean: golden retriever - Malfa (Salina / Isole Eolie) 2016 |
![]() |
Imbarcazione al rientro - Polignano a mare (Bari) 2016 / 16:9 / APS-C |
![]() |
Scoglio dell'eremita - Polignano a mare (Bari) 2016 - (Stitched pano / 4 vertical shots/ APS-C) |
![]() |
Affaccio sul mare con gabbiani - Torre Quetta (Bari) 2016 |