Passa ai contenuti principali

Incontrando Michael Nyman ad Ostuni

Incontrando Michael Nyman



Se, una ventina d'anni fa, qualcuno mi avesse detto che avrei incontrato di persona Michael Nyman, riportandomi il mio primo pensiero a pochi passi da lui... probabilmente non ci avrei creduto.

Nonostante egli abbia raggiunto la popolarità per le musiche di "Lezioni di piano" (lungometraggio pluripremiato del '93), io ho conosciuto la musica di Michael Nyman "solo" nel 1997, immergendomi in GATTACA (uno dei film più belli che abbia mai visto), la cui colonna sonora è, a mio parere, una delle più riuscite opere d'unione, tra immagini e note, mai realizzate.
(Ho dovuto attendere che Christopher Nolan reclutasse Hans Zimmer, dando vita ad Interstellar, per emozionarmi di nuovo in maniera simile).

E così... ho spalancato gli occhi quando, girovagando sul web, ho letto che Michael Nyman avrebbe suonato per un evento pugliese, con posti limitati, ad un'oretta di macchina da casa mia.
Biglietti presi al volo, il 29 giugno, senza neanche leggere tutti i dettagli dell'evento.

22 Luglio 2016, ancora incredulo mi metto in auto per raggiungere Ostuni, quindi il Chiostro di San Francesco, scelto come location per questa tappa della nuova rassegna musicale "PIANOSTUNI". 

Il chiostro è modesto ma accogliente, con file di sedie (neanche tante) un po' troppo strette tra loro: per infilarsi nel pubblico bisognava dar fastidio a qualcuno.

Posti a sedere non numerati: rimbalzo da alcuni centrali, un po' distanti, a quelli in quarta fila più laterali, nella speranza di portare a casa qualche foto ricordo ma iniziando subito a chiedermi, insieme ad altri dietro di me, come mai le prime due file fossero completamente vuote...

Presto detto: tutti posti riservati a "vip", che probabilmente non avevano idea di chi stesse per esibirsi, probabilmente di quelli che si ritrovano d'ufficio il bel posto assicurato alla rassegna... solo per essere amici, parenti o "rappresentanti" di qualcuno, anche se poi non han voglia di andarci.

Inizio previsto per le ore 21:00 ma, un quarto d'ora dopo, le prime file erano ancora tutte vuote... 
Questo ha fatto un po' innervosire quelli che ci tenevano di più, tra cui il sottoscritto, ed anche un assistente di Mr. Nyman che, dopo un veloce controllo, con un simpatico accento ci ha detto: "chi vuole può venire avanti, se altri arrivano tardi impareranno forse un po' di rispetto".
Mi sono improvvisamente materializzato in prima fila.

Nyman entra senza cerimonie, affonda le dita tra i tasti senza neanche cercare la posizione più comoda per sedersi: che calzini!

Già... "che calzini!".
È questa la prima cosa che ho pensato ascoltando Michael Nyman a pochi passi da me.

L'artista si era tuffato improvvisamente nelle note, mettendo il piede destro sui pedali del piano e lasciando il sinistro in comodità... era seduto in una posizione che dichiarava estro e simpatia, mettendo in mostra degli eccentrici calzini... ma la distrazione è durata poco, in qualche istante eravamo già tutti immersi nella musica.


Avevo previsto di poter sentire dei solchi sulle guance, durante l'esecuzione di brani tipo "The Morrow" o "The Departure"... non avevo immaginato, però, di potermi commuovere anche per brani "sconosciuti".


Un'esperienza meravigliosa, un concerto intenso in cui l'artista non si è risparmiato, nonostante l'evidente stanchezza.


Il clima era tranquillo ma immaginavo l'avrebbero blindato, subito dopo l'esibizione, invece... me lo son ritrovato di fronte!

Ho voluto ringraziarlo, nello stringergli la mano, e ci ho tenuto a dirgli che la sua musica, tra altre cose, è in grado di rendere la gente migliore.

Thank you so much, Mr. Nyman, hopefully we'll meet again.


Ecco i post più letti del blog:

Funk Duo nel centro di Bari

"Funk 2uo": Vincenzo Gentile (tastiere) - Elio Arcieri (Voce) Di nuovo nel centro cittadino, di nuovo per la musica live, di nuovo al That's All. Ieri ero lì con amici per ascoltare i "Funk 2uo", duo di musicisti che prende vita dalla voce di Elio Arcieri e dalle tastiere di Vincenzo Gentile, e che propone la sua selezione di "funk, soul, lounge-bossa e jazz" attraverso brani di Jamiroquai, Terence Trent D'Arby, Pino Daniele, Sting e tanti altri... adattati al progetto musicale in maniera molto, molto interessante. L'interpretazione di alcuni brani è molto personalizzata, qualche fan degli artisti ripresi potrebbe non esserne entusiasta ma, soggettività a parte, lo spettacolo offerto è davvero ottimo: la voce, che conoscevo appena, è stata una piacevole conferma, coinvolgendo non poca curiosità (specialmente durante una bellissima "Set them free"); mentre le tastiere erano sotto le mani di una conoscenza trentennale, ed

TEDx Taranto - Sulle nuvole viaggiano le idee...

Giulia Innocenzi intervista il direttore artistico dell'evento. "Ideas worth spreading". Sono le parole che racchiudono i principi del marchio TED , un acronimo molto famoso che, se non conoscete, meriterebbe una piccola ricerca: troverete tantissime pagine, più o meno ufficali, che spiegano in dettaglio cos'è esattamente il TED ... e poi vi si aprirà un mondo di contenuti che viaggiano tra i mondi " Technology Entertainment Design ". In questo caso trattavasi di un evento indipendente, legato al già citato format, organizzato da un gruppo di giovanissimi pugliesi che, armati di una passione per la cultura davvero sorprendente, hanno invitato professionisti ed attivisti di diversi settori a divulgare scienza, arte, sport, idee, studi su nuove tecnologie e progetti umanitari. Hanno aperto l'evento il bravissimo musicista Marco Schnabl (di cui sono immediatamente diventato fan), con una splendida performance ( link al suo ultimo lavoro ), e l

Test Sony FE 28mm f/2 (SEL28F20)

Oggi un post di fotografia... Il "SEL28F20" è un obiettivo grandangolare , lanciato sul mercato da Sony nel 2015 e che va ad aggiungersi al crescente parco ottiche per fotocamere mirrorless dotate del "giovane" attacco di tipo "E" ( E-mount ). Nello specifico si tratta di un obiettivo per macchine con sensori full-frame , avente una lunghezza focale di 28mm (angolo di campo pari a 75.3°), con un diaframma ad apertura circolare da 9 lamelle avente l'apertura massima di f/2 e quella minima di f/22. Lo schema ottico prevede 9 elementi in 8 gruppi di lenti, il tutto racchiuso in un barilotto estremamente compatto che misura 64x60mm (escludendo il paraluce a petalo, fornito in dotazione) e pesa 200g . La struttura adotta un design resistente a polvere ed umidità che rappresenta un interessante valore aggiunto, specie se si considera che i 28mm sono una delle lunghezze focali d'elezione per generi quali street-photography, reportage