Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2016

Rogue one - A Star Wars Story

Che cos'è Rogue One? È uno spin-off della saga di Star Wars che si colloca tra gli episodi coi numeretti  più bassi, ma usciti dopo, e quelli coi numeretti più alti, però usciti prima. Un sorridente manipolo di fan pronti alla visione della versione in lingua originale! Facciamo uno schemino semplice semplice: Prima Trilogia (prodotta dopo, nel 1999) -Episodio I - La minaccia fantasma -Episodio II - L'attacco dei cloni -Episodio III - La vendetta dei Sith Spin-off - Rogue One: a star wars story (2016) Seconda Trilogia (prodotta prima, nel 1977) -Episodio IV - Una nuova speranza -Episodio V - L'impero colpisce ancora -Episodio VI - Il ritorno dello Jedi Terza Trilogia (in corso, iniziata nel 2015) - Episodio VII - Il risveglio della forza -Episodio VIII - Gli ultimi Jedi I mezzi presentati sono una gioia per gli occhi! Non è semplice parlare di Rogue One... Non avrei MAI creduto, in passato, che mi sarei ritrovato a guardare uno... spin-of

Scatti pugliesi e test Sony SEL55F18Z + Sony A5100

55mm f1.8 Zeiss Sonnar T* A seguire una piccola serie di scatti, senza pretese, rubati giocando un po' con il meraviglioso Sony  55mm f1.8 Zeiss Sonnar T* (SEL55F18Z). La lente nasce per fotocamere full frame (solitamente la uso con una Sony A7II), ma ho voluto sperimentare e divertirmi un po' testandone la resa su un corpo camera con sensore APS-C, la Sony A5100 , di cui ho già scritto parecchio nella recensione pubblicata sul portale "The Smart Revolution"  e linkata anche qui sul blog, tra i post di fotografia. La lente è famosa per essere uno dei migliori gioiellini moderni targati Zeiss di casa Sony (nonchè una delle lenti con maggior risolvenza e minor distorsione in tutta la gamma E-mount di Sony ); la "macchinetta" è invece famosa per unire le caratteristiche estremamente evolute di un'ottima fotocamera a lente intercambiabile (molte delle quali ereditate dalla A6000) ad un corpo da ultracompatta. Una lente di alto livello innestata su un

Test Sony FE 28mm f/2 (SEL28F20)

Oggi un post di fotografia... Il "SEL28F20" è un obiettivo grandangolare , lanciato sul mercato da Sony nel 2015 e che va ad aggiungersi al crescente parco ottiche per fotocamere mirrorless dotate del "giovane" attacco di tipo "E" ( E-mount ). Nello specifico si tratta di un obiettivo per macchine con sensori full-frame , avente una lunghezza focale di 28mm (angolo di campo pari a 75.3°), con un diaframma ad apertura circolare da 9 lamelle avente l'apertura massima di f/2 e quella minima di f/22. Lo schema ottico prevede 9 elementi in 8 gruppi di lenti, il tutto racchiuso in un barilotto estremamente compatto che misura 64x60mm (escludendo il paraluce a petalo, fornito in dotazione) e pesa 200g . La struttura adotta un design resistente a polvere ed umidità che rappresenta un interessante valore aggiunto, specie se si considera che i 28mm sono una delle lunghezze focali d'elezione per generi quali street-photography, reportage

Natura morente

A volte vien da pensare che l'uomo butti cemento un po' ovunque non tanto per costruire... ma perché cosciente di quanto poco durerebbe tutto il resto. No, non ho cercato di firmare il quadretto, vedevo ciò passeggiando in uno dei posti più belli che abbia mai visitato: il percorso sul mare a Prá Venezia di Rinella, a Salina... Qui, quasi tutti i tronchi delle piante di fico d'india erano incisi, come molte delle pale, irrimediabilmente sfregiate. Come la nostra cultura: lasciata morente, per svago

Alberto Bianco - Live set @ Docks 101 - Locorotondo (Bari)

Docks 101, Locorotondo, per la terza volta. Con buoni amici, buon vino e buon cibo... si parte da Bari all'inseguimento di buona musica. Arrivati, ho ritrovato il già molto apprezzato locale con diversi miglioramenti e, ovviamente, sempre attivissimo nell'organizzazione di eventi musicali: ieri sera toccava al live set di Bianco . Avevo già avuto modo di apprezzare Alberto Bianco e "i suoi ragazzi" , già un paio di volte dal vivo; ho anche ascoltato i loro dischi, di cui gradisco e riascolto spesso parecchi brani ma... dal vivo... è un'altra storia. Dal vivo offrono, oltre al buon cantautorato di base, un'esperienza d'ascolto diversa, molto, da quella raccolta dalle loro registrazioni: ci sono interpretazioni sempre fresche, con arrangiamenti che spaziano molto e che possono rivelarsi estremamente piacevoli anche per chi non è propriamente fan del genere. "La felicità è un drago, fatto di gesti piccoli, ma così piccoli... qu

L'illuminazione del giorno: flash Godox Thinklite TT685s e trigger X1-Ts per Sony!

Di cosa parliamo? Il consiglio per gli acquisti del giorno riguarda un simpatico kit di giocattolini sparalampi: il flash della serie Thinklite di Godox, modello TT685s, accoppiato al trigger wireless Godox X1-Ts, entrambi da poco presenti sul mercato. Compatibilità in dettaglio: la "s" nel codice di modello sta ad indicare la versione compatibile con le fotocamere Sony dotate di slitta multi-interfaccia, ovvero l'ultimo standard di casa Sony per la connessione degli accessori, introdotto qualche anno fa ed oggi adottato da tutti i modelli della linea mirrorless a lente intecambiabile ILCE - Alpha (a7, a7R, a7S, a7II, a7RII, a7SII, a6300, a6000, a5100, a5000, e la meno recente NEX-6), da alcuni corpi con tecnologia a specchio traslucido - SLT (a99, a77II, a68, a58) e dai modelli mirrorless a lente fissa (RX1, RX1R, RX1R II, RX10, RX10 II, RX10 III, RX100 II). Perchè Godox e non Sony (o Mecablitz, Nissin...)? Sony offre da sempre dei flash dall'altissima qu

Incontrando Michael Nyman ad Ostuni

Incontrando Michael Nyman Se, una ventina d'anni fa , qualcuno mi avesse detto che avrei incontrato di persona Michael Nyman, riportandomi il mio primo pensiero a pochi passi da lui... probabilmente non ci avrei creduto . Nonostante egli abbia raggiunto la popolarità per le musiche di "Lezioni di piano" (lungometraggio pluripremiato del '93), io ho conosciuto la musica di Michael Nyman "solo" nel 1997 , immergendomi in GATTACA (uno dei film più belli che abbia mai visto), la cui colonna sonora è, a mio parere, una delle più riuscite opere d'unione, tra immagini e note, mai realizzate. (Ho dovuto attendere che Christopher Nolan reclutasse Hans Zimmer, dando vita ad Interstellar , per emozionarmi di nuovo in maniera simile). E così... ho spalancato gli occhi quando, girovagando sul web, ho letto che Michael Nyman avrebbe suonato per un evento pugliese, con posti limitati, ad un'oretta di macchina da casa mia. Biglietti presi al volo,

Recensione Sony A5100 - il piccolo gioiello mirrorless!

Il piccolo gioiello mirrorless! Di cosa parliamo Sony A5100: fotocamera mirrorless evoluta, ultracompatta, con sensore APS-C e tecnologia Hybrid AF; importante evoluzione della precedente A5000 (dalla quale eredita il corpo) e controversa scelta di Sony come nuovo riferimento entry-level per la famiglia “Alpha mirrorless” (E-mount). Tecnicismi in breve: “Mirrorless”: fa riferimento alla categoria di corpi senza specchio, le “vecchie” reflex “SLR” – “Single-Lens Reflex” adottavano una tecnologia che si avvaleva di uno specchio e di un penta-prisma; la mancanza di questi due componenti permette (tra le altre cose) di produrre corpi mirrorless aventi dimensioni più compatte e peso ridotto. Sony, a valle dell’acquisizione di Minolta e del know-how sulla progettazione di sensori, è stata la prima vera azienda ad aprire il mercato (semiprofessionale e professionale) verso le tecnologie senza specchio, introducendo già tempo prima una linea innovativa di corpi categorizzati come “

Serie "Stranger Things" by Netflix - Il consiglio senza spoiler

C'è tutto. Più precisamente: c'è tutto ciò che potrebbe esserci per chi ama e porta sempre con sè i mitici "eighties", poco importa che li si porti nel cuore... o sulla carta di identità. "Stranger Things" - 15 luglio 2016 - è l'ultimo "piccolo" capolavoro targato Netflix : una serie tv in stile anni 80 prodotta a regola d'arte, che riproduce alla perfezione l'atmosfera peculiare di alcune produzioni (ormai trentennali) che han fatto scuola, e coivolge gli spettatori in un'avventura fanta-thriller con le sfumature dark di un horror accessibile a tutti. Sembra che Rob Reiner, John Carpenter, Wes Craven, King, Spielberg ed ovviamente Lucas... siano stati tutti lì, a divertirsi nel backstage, con al centro Richard Donner, e sembra che tutti abbian voluto brindare a quel periodo che tanto avrebbe da insegnare, in materia di produzioni sci-fi, alle realtà "più evolute" che sono seguite. Difficile scegliere se lodare

Presentazione del rapporto "FUORI CAMPO" di Medici Senza Frontiere a Bari.

Ho provato vergogna. Arrivo a dibattito iniziato, ascolto, chiedo del materiale, apro, sfoglio... e subito salta all'occhio uno specchietto, uno su tutti, quello che riflette le immagini della città in cui vivo, e che riporta: "BARI, EX SET - Nel novembre 2014 il Comune di Bari trasferisce circa 170 rifugiati, provenienti da Corno d’Africa e Africa subsahariana e arrivati in Italia nel 2011 durante la cosiddetta “Emergenza Nord Africa”, da una struttura occupata - l’ex convento di “Santa Chiara” - in una tendopoli allestita all’interno di una fabbrica dismessa, l’Ex Set. L’intenzione è di limitare la permanenza a un massimo di 45 giorni, prima di procedere al trasferimento in un luogo più idoneo. I rifugiati si trovano tuttora nel capannone dell'Ex Set. Le condizioni di vita nella tendopoli sono indegne. Non ci sono porte e le finestre sono rotte. Escrementi di piccioni sono ovunque. In almeno un’occasione uno dei rifugiati è stato costretto a ricorrere alle cure di