Passa ai contenuti principali

Hell in the cave

Sono sempre stato affascinato da Dante, ricordo ancora benissimo quando iniziai il viaggio, in periodo scolastico, analizzando per dovere i primi versi della Commedia.
Non era un particolare interesse letterario, era qualcosa di avvincente, che portava ad interpretare le idee, le storie, le fantasie e la ricostruzione di un viaggio, rilegate in versi... ad opera di una delle menti più interessanti della storia.

Un'opera che inizia trascinandoti nell'oscurità, nel dubbio, nell'orrore... solo un sistema scolastico di imbecilli non riuscirebbe a vendere una cosa del genere ad un ragazzo. 
(Okay, evito il pippone).

Ieri sera: Hell in the cave.
Rappresentazione dei versi danteschi in musiche, luci, figuranti e danze sospese, volanti, all'interno delle Grotte di Castellana.
Ieri sera: meraviglia.

Dalla discesa nell'inferno... alle evocazioni di Satàn, Dall'amore di Paolo e Francesca... a cannibalismo e cecità di Ugolino della Gherardesca.

È un'interpretazione, un lavoraccio di artisti, è una figata pazzesca. 


Già poco dopo la discesa ci si ritrova nel quarto cerchio:

« «Pape Satàn, pape Satàn aleppe!»,
cominciò Pluto con la voce chioccia;
e quel savio gentil, che tutto seppe,
disse per confortarmi: «Non ti noccia
la tua paura; ché, poder ch'elli abbia,
non ci torrà lo scender questa roccia.»
(Dante Alighieri, Divina Commedia - Inferno, VII, vv. 1-6)
 

Luci, coreografie e voci sono magnifiche. Quasi non lasciano spazio all'idea di interpretazione.

Vien voglia di ripercorre il viaggio...
E viene entusiasmo, si vorrebbe farla conoscere al mondo...
Ed ovviamente vien rabbia, per l'imbecillità di chi non ha neanche tentato di capire... in cosa ci si trova. (E via di flash proibiti, selfie, e innocenti facce, da imbecilli, appunto.)

Location di una bellezza incomprensibile, non c'è foto o descrizione che tenga; e gli attori, le figure che si arrampicano, che ti strisciano addosso, e consumano la loro voce... sarebbero da ringraziare uno ad uno.


« Poscia che fummo al quarto dì venuti
Gaddo mi si gittò disteso a' piedi,
dicendo: "Padre mio, ché non mi aiuti?".

Quivi morì; e come tu mi vedi,
vid'io cascar li tre ad uno ad uno
tra 'l quinto dì e 'l sesto; ond'io mi diedi,

già cieco, a brancolar sovra ciascuno,
e due dì li chiamai, poi che fur morti
Poscia, più che il dolor, poté il digiuno.

Quand'ebbe detto ciò, con li occhi torti
riprese 'l teschio misero co' denti,
che furo a l'osso, come d'un can, forti »
(Inferno, canto XXXIII, vv. 67-78)



Un'immagine su tutte: quella dei figuranti che si presentano, a fine rappresentazione, un'immagine quasi rubata, durante la quale mi è sembrato giusto alzare la fotocamera, mentre tutti gli altri la abbassavano... ed i figuranti hanno infine anche loro battuto le mani, ultima immagine, di un finale che già strappava qualche lacrima. Grazie.


Ecco i post più letti del blog:

Funk Duo nel centro di Bari

"Funk 2uo": Vincenzo Gentile (tastiere) - Elio Arcieri (Voce) Di nuovo nel centro cittadino, di nuovo per la musica live, di nuovo al That's All. Ieri ero lì con amici per ascoltare i "Funk 2uo", duo di musicisti che prende vita dalla voce di Elio Arcieri e dalle tastiere di Vincenzo Gentile, e che propone la sua selezione di "funk, soul, lounge-bossa e jazz" attraverso brani di Jamiroquai, Terence Trent D'Arby, Pino Daniele, Sting e tanti altri... adattati al progetto musicale in maniera molto, molto interessante. L'interpretazione di alcuni brani è molto personalizzata, qualche fan degli artisti ripresi potrebbe non esserne entusiasta ma, soggettività a parte, lo spettacolo offerto è davvero ottimo: la voce, che conoscevo appena, è stata una piacevole conferma, coinvolgendo non poca curiosità (specialmente durante una bellissima "Set them free"); mentre le tastiere erano sotto le mani di una conoscenza trentennale, ed

TEDx Taranto - Sulle nuvole viaggiano le idee...

Giulia Innocenzi intervista il direttore artistico dell'evento. "Ideas worth spreading". Sono le parole che racchiudono i principi del marchio TED , un acronimo molto famoso che, se non conoscete, meriterebbe una piccola ricerca: troverete tantissime pagine, più o meno ufficali, che spiegano in dettaglio cos'è esattamente il TED ... e poi vi si aprirà un mondo di contenuti che viaggiano tra i mondi " Technology Entertainment Design ". In questo caso trattavasi di un evento indipendente, legato al già citato format, organizzato da un gruppo di giovanissimi pugliesi che, armati di una passione per la cultura davvero sorprendente, hanno invitato professionisti ed attivisti di diversi settori a divulgare scienza, arte, sport, idee, studi su nuove tecnologie e progetti umanitari. Hanno aperto l'evento il bravissimo musicista Marco Schnabl (di cui sono immediatamente diventato fan), con una splendida performance ( link al suo ultimo lavoro ), e l

Test Sony FE 28mm f/2 (SEL28F20)

Oggi un post di fotografia... Il "SEL28F20" è un obiettivo grandangolare , lanciato sul mercato da Sony nel 2015 e che va ad aggiungersi al crescente parco ottiche per fotocamere mirrorless dotate del "giovane" attacco di tipo "E" ( E-mount ). Nello specifico si tratta di un obiettivo per macchine con sensori full-frame , avente una lunghezza focale di 28mm (angolo di campo pari a 75.3°), con un diaframma ad apertura circolare da 9 lamelle avente l'apertura massima di f/2 e quella minima di f/22. Lo schema ottico prevede 9 elementi in 8 gruppi di lenti, il tutto racchiuso in un barilotto estremamente compatto che misura 64x60mm (escludendo il paraluce a petalo, fornito in dotazione) e pesa 200g . La struttura adotta un design resistente a polvere ed umidità che rappresenta un interessante valore aggiunto, specie se si considera che i 28mm sono una delle lunghezze focali d'elezione per generi quali street-photography, reportage