Passa ai contenuti principali

"Maggie" (aka "Contagious - epidemia mortale")

Il titolo:
"Aragazzì... questo apre l'azione fanta-horror a cervello spento per l'estate! Efforza! Nun fa lo splendido, ne famo tanti ma questo è quello nuovo, ce semo reinventati pure Schwarzy!"

Il trailer:
"Raga, questo è della serie padre/figliazzombie on the road, facciamo fare il serio ad Arnie così va bene per i matusa, ci mettiamo un po' di tenerezza così ci potete portare la tipa, ampliamo il target così nessuno si lamenta... Un low-budget tutto regolare raga! Ci sta!"

Il film:
Una piccola perla.

Ora, penso sia inutile dilungarsi sui trailer fuorvianti, che hanno ormai scuole dedicate... mi unirei però nel coro di brutte parole sul dover necessariamente tradurre alcuni titoli originali, specialmente quando non lo si fa per esigenze di localizzazione: "Maggie", il titolo originale, andava benissimo.

Henry Hobson dirige Arnold Schwarzenegger ed Abigail Breslin in una creazione particolare, artistica e toccante... e, di fatto, lo fa al suo esordio.

Il film si posa su temi ed elementi già affrontati da ogni tipo di produzione, ma li risolleva in maniera molto bella, grazie all'unione di valori artistici ed effetti a sorpresa:

Un cast inaspettato e dalla resa ottima:
Arnold passa dalla modalità robo-armadio 4 stagioni a quella di padre-taglialegna-umano in maniera eccellente, ed offre una ricca serie di espressioni, emozioni e reazioni davvero incisive. La giovane attrice che interpreta sua figlia Maggie non è da meno, anche se per molti sarà in secondo piano.

Un taglio fotografico intimo e riprese molto personali:
Il film è riempito da inquadrature strette, l'angoscia di trama e temi non è trasmessa solo dai toni e dalle nature morte, ma anche dai personaggi che sembrano voler rompere le cornici.
Molte sequenze sono riprese a mano, enfatizzando un feedback di precarietà, pericolo, insicurezza, sofferenza umana... e non. Tra giochi di profondità di campo e montaggi nervosi, il film regala quadri e splendidi ritratti.

Un tappeto sonoro perfetto:
Voci in sottofondo, rumori e note sono gestiti in maniera eccellente, come lo sono i silenzi.

Un coinvolgimento del pubblico ben pensato:
I primi piani su Wade Vogel (Personaggio interpretato da Arnold) li ho visti pochi secondi dopo aver visto lo stesso attore nel trailer di "Terminator Genesys"... beh... decenni di filmografia erano passati di mente, il film gestisce benissimo una tensione costante, coinvolge con ingredienti crudi, situazioni e location da cui, evidentemente, non si scappa.

Un coraggioso sviluppo degli eventi:
Non sono tipo da spoiler, quindi mi limiterò a dire che il film è pieno di scelte scomode: offre spunti di riflessione su molti temi e, fino a poco prima della fine, ho temuto per l'opera, avevo la costante preoccupazione che potesse essere stata... contagiata... dalla banalità del trailer o, peggio, dalla pochezza del titolo (il nostro).

Per chi ama il cinema, e per chi è cresciuto a pane e fanta-horror, ci saranno degli elementi noti, ma nessuno di questi è fastidioso o fuori luogo.

Non è un film per tutti, e per quelli che rimangono non è un film facile: è un film impregnato di dolore, è una storia sulla sofferenza che lega l'umano al disumano.

Sarò di parte, per certi versi, ma il voto è: 8

Ora portate al mio cospetto chi ha tradotto il titolo.

Nell'immagine, come nel film, non sono Arnold ed uno zombie, ma padre e figlia.

Ecco i post più letti del blog:

Funk Duo nel centro di Bari

"Funk 2uo": Vincenzo Gentile (tastiere) - Elio Arcieri (Voce) Di nuovo nel centro cittadino, di nuovo per la musica live, di nuovo al That's All. Ieri ero lì con amici per ascoltare i "Funk 2uo", duo di musicisti che prende vita dalla voce di Elio Arcieri e dalle tastiere di Vincenzo Gentile, e che propone la sua selezione di "funk, soul, lounge-bossa e jazz" attraverso brani di Jamiroquai, Terence Trent D'Arby, Pino Daniele, Sting e tanti altri... adattati al progetto musicale in maniera molto, molto interessante. L'interpretazione di alcuni brani è molto personalizzata, qualche fan degli artisti ripresi potrebbe non esserne entusiasta ma, soggettività a parte, lo spettacolo offerto è davvero ottimo: la voce, che conoscevo appena, è stata una piacevole conferma, coinvolgendo non poca curiosità (specialmente durante una bellissima "Set them free"); mentre le tastiere erano sotto le mani di una conoscenza trentennale, ed

TEDx Taranto - Sulle nuvole viaggiano le idee...

Giulia Innocenzi intervista il direttore artistico dell'evento. "Ideas worth spreading". Sono le parole che racchiudono i principi del marchio TED , un acronimo molto famoso che, se non conoscete, meriterebbe una piccola ricerca: troverete tantissime pagine, più o meno ufficali, che spiegano in dettaglio cos'è esattamente il TED ... e poi vi si aprirà un mondo di contenuti che viaggiano tra i mondi " Technology Entertainment Design ". In questo caso trattavasi di un evento indipendente, legato al già citato format, organizzato da un gruppo di giovanissimi pugliesi che, armati di una passione per la cultura davvero sorprendente, hanno invitato professionisti ed attivisti di diversi settori a divulgare scienza, arte, sport, idee, studi su nuove tecnologie e progetti umanitari. Hanno aperto l'evento il bravissimo musicista Marco Schnabl (di cui sono immediatamente diventato fan), con una splendida performance ( link al suo ultimo lavoro ), e l

Test Sony FE 28mm f/2 (SEL28F20)

Oggi un post di fotografia... Il "SEL28F20" è un obiettivo grandangolare , lanciato sul mercato da Sony nel 2015 e che va ad aggiungersi al crescente parco ottiche per fotocamere mirrorless dotate del "giovane" attacco di tipo "E" ( E-mount ). Nello specifico si tratta di un obiettivo per macchine con sensori full-frame , avente una lunghezza focale di 28mm (angolo di campo pari a 75.3°), con un diaframma ad apertura circolare da 9 lamelle avente l'apertura massima di f/2 e quella minima di f/22. Lo schema ottico prevede 9 elementi in 8 gruppi di lenti, il tutto racchiuso in un barilotto estremamente compatto che misura 64x60mm (escludendo il paraluce a petalo, fornito in dotazione) e pesa 200g . La struttura adotta un design resistente a polvere ed umidità che rappresenta un interessante valore aggiunto, specie se si considera che i 28mm sono una delle lunghezze focali d'elezione per generi quali street-photography, reportage