Passa ai contenuti principali

Cos'è il Wing Chun?

Cos'è il Wing Chun?


Come per tante forme di arte non credo esista una vera propria risposta alla domanda: "Che cos'è il Wing Chun?"

In merito si potrebbe citare il pensiero di Louis Armstrong: “Se devi chiedere cos’è il jazz… non lo saprai mai”.

Quando nel quotidiano, un esterno alla disciplina (specialmente se estraneo al mondo delle arti marziali) si avvicina ad un praticante con questa domanda, le risposte che si sentono più spesso cadono nella banale formula sportiva/esteriore: "un'arte marziale, uno stile di Kung Fu cinese"... e non di rado, chi risponde potrebbe sentir controbattere ..."Ah, si, come il Karate!"

In realtà non credo vada bene neanche una definizione enciclopedica, dato che non chiarirebbe comunque le idee alla massa: non serve a molto spiegare le caratteristiche di uno stile di Kung-Fu, o la sua origine, se a monte non si ha chiaro per primo il concetto di Kung-Fu (o Gong-Fu / Gung-Fu che trascrivere si voglia).

Ho assistito a diverse persone che rispondevano alla "domanda" ed ho notato che il quesito potrebbe essere trasposto come fosse un Koan: si possono trovare novizi che risponderebbero: "è Kung Fu!" ed esperti che sarebbero quasi ostacolati dal livello di consapevolezza e non riuscirebbero a rispondere, seppure, come tanti grandi maestri semplicemente risponderebbero: "è Kung-Fu!".

Personalmente, la risposta che mi piace maggiormente è: "uno strumento" ma non credo sia opportuno scrivere delle righe qui, adesso, per riportare tutto ciò che può essere il Wing Chun. Di conseguenza, probabilmente sarebbe meglio chiarire cosa NON è il Wing Chun, per evitare che possa essere scelto come "strumento sbagliato" per il lavoro che si vuol portare a termine:
  • Non è picchiarsi su un ring (sebbene a volte lo si possa vedere su ring);
  • Non nasce come percorso fisico (praticato per scopi estetici è uno spreco di tempo);
  • Non è il sistema definitivo per la difesa personale (sebbene possa essere fondamentale per difendersi);
  • Non è la verità unica ed assoluta (come percorso può accrescere tante qualità fino a diventare quasi uno stile di vita ma non si pone come presupposto esistenziale). 
Per scoprire cosa è il Wing Chun, rimanderei ognuno ad una personale (seppur breve) "ricerca" (virgolettato perchè non bastano letture e teorie, servono almeno un po' di sudore e pratica), potrebbero venirne fuori infinite possibilità… o giusto una "piccola idea".

QUALCHE INFORMAZIONE IN PIÙ... QUI!

Ecco i post più letti del blog:

Funk Duo nel centro di Bari

"Funk 2uo": Vincenzo Gentile (tastiere) - Elio Arcieri (Voce) Di nuovo nel centro cittadino, di nuovo per la musica live, di nuovo al That's All. Ieri ero lì con amici per ascoltare i "Funk 2uo", duo di musicisti che prende vita dalla voce di Elio Arcieri e dalle tastiere di Vincenzo Gentile, e che propone la sua selezione di "funk, soul, lounge-bossa e jazz" attraverso brani di Jamiroquai, Terence Trent D'Arby, Pino Daniele, Sting e tanti altri... adattati al progetto musicale in maniera molto, molto interessante. L'interpretazione di alcuni brani è molto personalizzata, qualche fan degli artisti ripresi potrebbe non esserne entusiasta ma, soggettività a parte, lo spettacolo offerto è davvero ottimo: la voce, che conoscevo appena, è stata una piacevole conferma, coinvolgendo non poca curiosità (specialmente durante una bellissima "Set them free"); mentre le tastiere erano sotto le mani di una conoscenza trentennale, ed

TEDx Taranto - Sulle nuvole viaggiano le idee...

Giulia Innocenzi intervista il direttore artistico dell'evento. "Ideas worth spreading". Sono le parole che racchiudono i principi del marchio TED , un acronimo molto famoso che, se non conoscete, meriterebbe una piccola ricerca: troverete tantissime pagine, più o meno ufficali, che spiegano in dettaglio cos'è esattamente il TED ... e poi vi si aprirà un mondo di contenuti che viaggiano tra i mondi " Technology Entertainment Design ". In questo caso trattavasi di un evento indipendente, legato al già citato format, organizzato da un gruppo di giovanissimi pugliesi che, armati di una passione per la cultura davvero sorprendente, hanno invitato professionisti ed attivisti di diversi settori a divulgare scienza, arte, sport, idee, studi su nuove tecnologie e progetti umanitari. Hanno aperto l'evento il bravissimo musicista Marco Schnabl (di cui sono immediatamente diventato fan), con una splendida performance ( link al suo ultimo lavoro ), e l

Test Sony FE 28mm f/2 (SEL28F20)

Oggi un post di fotografia... Il "SEL28F20" è un obiettivo grandangolare , lanciato sul mercato da Sony nel 2015 e che va ad aggiungersi al crescente parco ottiche per fotocamere mirrorless dotate del "giovane" attacco di tipo "E" ( E-mount ). Nello specifico si tratta di un obiettivo per macchine con sensori full-frame , avente una lunghezza focale di 28mm (angolo di campo pari a 75.3°), con un diaframma ad apertura circolare da 9 lamelle avente l'apertura massima di f/2 e quella minima di f/22. Lo schema ottico prevede 9 elementi in 8 gruppi di lenti, il tutto racchiuso in un barilotto estremamente compatto che misura 64x60mm (escludendo il paraluce a petalo, fornito in dotazione) e pesa 200g . La struttura adotta un design resistente a polvere ed umidità che rappresenta un interessante valore aggiunto, specie se si considera che i 28mm sono una delle lunghezze focali d'elezione per generi quali street-photography, reportage