Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2015

Nero a metà

Bitritto (BA) - 19 Marzo 2015 - Tributo a Pino Daniele. Ho avuto la fortuna di crescere a stretto contatto con numerosi musicisti, ed alcuni di questi crescevano con me. Ho sempre adorato la musica, e l'ho seguita fin da ragazzino, in maniera più o meno attiva.  Tra gli amici di sempre posso annoverare delle personcine che mi han fatto compagnia nei modi più divertenti, sono incluse, tra questi, le intere giornate nei garage, le notti in scantinati insonorizzati da cartoni delle uova, i giri in centro per ammirare strumenti allora inaccessibili... Altra fortuna inestimabile è stata quella di avere, tra i più cari, amici con la voglia di suonare, e non con quella di imitare... mi trovavo ad ascoltare Jamiroquai, Nirvana, Mozart, Antonio Carlos Jobim, davvero qualsiasi cosa, anche inediti da esperimenti improvvisati. Una delle costanti di quegli anni era Pino Daniele. Ma gli anni passano, ci si tuffa nella ressa del quotidiano e si prendono strade dive

Bari-Dublino nel tempo di una birra

17 Marzo, "St. Patrick's Day", un giorno come tanti (specie per chi non cerca i santi), ma le feste, si sa, sono vita sociale, momenti divertenti ed opportunità (non solo di business). E così che la tradizione irlandese offre, ormai da svariati anni anche in Italia, la possibilità di passare una serata di musica felice, danze improbabili, fiumi di birra e costumi in verde corredati, in maniera più o meno opportuna, da gadgets. Tra i folletti e le pinte, ciò che sbandiera alla massima altezza è il quadrifoglio. Il quadrifoglio è, per molti, una possibilità di 10.000 a 1 per sognare, rincorrendo al contempo speranza, fede, amore e fortuna. Ma il quadrifoglio è un'anomalia, mettiamolo in chiaro.... ...E forse proprio in quanto tale, veniva considerata molto... "potente". (I Druidi eran gente strana, evidentemente esigenti, chissà quanto fessi...) Ho visto tanta gente impegnarsi nei locali, per le strade, vogliosa di rincorrere celebrazi

Le nozze di Figaro

È un'opera di Mozart. Ma è anche una delle scene cinematografiche più belle che io abbia mai visto: "Ancora oggi non so cosa dicessero quelle due donne che cantavano, e a dire la verità non lo voglio sapere. Ci sono cose che non devono essere spiegate. Mi piace pensare che l'argomento fosse una cosa così bella da non poter essere espressa con delle semplici parole. Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare. Era come se un uccello meraviglioso fosse volato via dalla grande gabbia in cui eravamo, facendola dissolvere nell'aria, e per un brevissimo istante tutti gli uomini di Shawshank si sentirono liberi." [ Red/Morgan Freeman - Shawshank Redemption / Le ali della libertà] Ed anche meglio in lingua originale: "I have no idea to this day what those two Italian ladies were singing about. Truth is, I don't wanna know. Some things are best left unsaid. I'd like to think they w