Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2015

Dixie & Soda @ Cine Lumière

Ancora musica live ieri, questa volta al "Cine Lumière", accogliente locale a Mola di Bari. Da fan ed amico dei Dixie & Soda non potevo mancare, il trio ha infatti offerto l'ultimo spettacolo dell'anno, come al solito a suon di chitarra, cornetta e contrabbasso... uno splendido modo per aprire le festività. Addobbi natalizi e bicchieroni di weissbier si sono così trovati, ieri, a circondare gli strumenti. Consigliatissimo il locale, sempre molto pieno... ma con personale cordiale, buon cibo e sempre attivo nell'organizzazione di interessanti eventi musicali. Durante l'esibizione, il trio ha ospitato tecnica e voce di Alessio Campanozzi, che per qualche brano è entrato in formazione al contrabbasso: ed anche per lo special guest, i complimenti sono stati doverosi! Ad immergerci nel sound d'altri tempi, come sempre: voce/cornetta di Attilio Davide Mazzacane, chitarra/kazoo/voce di Nico Armenise e contrabbasso

Triurlo Italian Swing @ That's all

E che trio! Filippo Mongelli & Francesca Iurlo (sinistra), Nico Armenise (destra). Altra serata musicale tra amici, ospitata dal "That's all", nel centro di Bari. Ieri è stato il turno di "Triurlo Italian Swing", un progetto musicale divertente e rilassante, dal sapore vintage... ma che riserva sempre sorprese! La formazione originale è un trio, tre colleghi/amici molto attivi, impegnati in diverse formazioni/progetti e già riconosciuti nei panorami musicali (pugliesi e non), ed è composto da: Francesca Iurlo (voce) Filippo Mongelli (tastiere) Nico Armenise (chitarra/sax) Ieri però, lo swing è stato raccolto in formazione ridotta, solo duo di voce e tastiere, che ha eseguito la scaletta regalando note e sorrisi ad amici seduti, ai clienti vari, finanche ai passanti... coinvolgendo tutti con motivetti immortali come " Ma l'amore no", "S ilenzioso slow", "Torpedo blu" , "Marilù", "Via con me&qu

Il risveglio della forza

 Porgi l'altra spada. 1977 - usciva nelle sale "Guerre Stellari", un filmetto senza particolari pretese di successo, fuori dai canoni della fantascienza dell'epoca. Quella pellicola aprí un universo: segnò il mondo del cinema e diede una spinta senza precedenti alla costruzione dell'immaginario fantastico di più generazioni, attraversando in maniera significativa più "sistemi", di fatto vicini al "pianeta Sci-Fi". Da quando George Lucas & John Williams han tirato fuori quell'accoppiata di suoni/immagini... si è innescato di tutto: le persone coinvolte oggi da Star Wars sono una quantità inimmaginabile, la LucasFilm (con al seguito la LucasArts) ha messo a terra una linea di partenza per il trend di sage e trilogie, il suo ibrido tra Sci-Fi & Fantasy ha ispirato gli autori degli ambienti cinematografici e d'animazione, di quelli letterari e fumettistici, di quelli ludici e videoludici... (ho visto quarantenni, avulsi

Daniele Celona - Live @ Dock's 101

Bari, 27 Novembre 2015: ci si mette in auto, per 55 minuti, sotto pioggia incessante. Destinazione: Dock's 101 (Locorotondo), per conoscere la voce live di Daniele Celona - cantautore italiano - conosciuto per caso, consigliato prima da amici, poi da altro cantautore, il suo amico Alberto Bianco, che qualche settimana prima ci regalava una splendida esibizione nello stesso posto. Tavolo prenotato, auto riempita di sorrisi, nessun biglietto in mano ed in tasca quanto basta: per cenare al volo, bere vino, ed acquistare il suo album (Amantide Atlantide).  Rifarei la strada più volte. Daniele è un'esperienza di ascolto di quelle che abbracciano. Dal Daniele tra i tavoli...  al Celona sul palco, dagli arrangiamenti ai testi, dall'espressione vocale alla band presentata... tutto è Musica, ed è musica in piena: ti strattona, ti tira, ti fa alzare la voce e ti tiene in affanno. Non si può fare a meno di riascoltare le chitarre, di rileggere i testi; è un cant

Gelido black friday ed il freddo che non senti

"Un dono non consiste in ciò che è fatto, o dato, ma nell'intenzionalità del donatore." - [ Lucio Anneo Seneca] Inizio la giornata con un buon caffè, sorseggiato mangiando biscotti croccanti, con un lupoide di 12 anni che mi guarda, anche lei ha avuto i suoi biscotti, e poi ha continuato a guardarmi, sempre come quando aveva pochi mesi, sempre in cerca di biscotti. Prendo il telefono per controllare l'ora, leggo il buongiorno di alcune persone care, e scrivo qualcosa di mio. Mi lavo, mi vesto, esco di casa, sempre con lupo al seguito vado nell'erba, ho gli auricolari sotto un cappello che suonano James Taylor, mentre guardo lupo, che scodinzola felice, perchè c'e spazio verde, c'è gente che passeggia, e petricore. Prendo l'auto: che bella invenzione la radio, una voce intelligente mi strappa un sorriso tra un brano e le notizie, e mi porta in ufficio. Qualche saluto veloce per corridoi, c'è sempre un po' di fretta quando fu

Il valore delle pietre di valore

Raccogli una pietra: non ha valore intrinseco, si può parlare di... valore estraneo? Fà viaggiare la pietra, come un souvenir. Regala la pietra, ricordi, racconti. Fà che qualcuno possa viaggiare da fermo, e ripensa: ancora non ha valore intrinseco? Nuove pietre preziose: una leggera, una pesante, una a testa d'elefante. Grazie. "La rimembranza è essenziale e principale nel sentimento poetico, non per altro se non perché il presente, qual'ch'egli sia, non può esser poetico; e il poetico, in uno o in altro modo, si trova sempre consistere nel lontano, nell'indefinito, nel vago." - [Giacomo Leopardi]

Bambino che indica un gioco

Un bambino che indica un gioco è un bambino che comunica: viene catturato da qualcosa, ci sono colori, forme, suoni, pensieri fantastici che si rincorrono... e lui lo comunica. Il gioco ci prepara alle scoperte, agli insegnamenti, ai ricordi. Un bambino che vuole un gioco sta inseguendo la felicità, in mille modi si chiede quali siano le cose più belle di cui può circondarsi. E gli adulti, tutti, sanno bene quanto la realtà sia sbagliata nel concedere poco, o troppo, con cui giocare. Un bambino che chiede un gioco rimane in attesa di una risposta, ed inevitabilmente dovrà fare i conti, con i rifiuti, con le possibilità, ed un po' alla volta imparare quante realmente saranno, le cose che ci circondano. Ciò che da audlto mi sapventa di più... sono i bambini senza risposte. [Bambino che indica un gioco - Centro storico di Bari, 3/10/2015]

Roger Waters The Wall: you better run

Coi nervi a fior di pelle, quando il guscio si infrange ed i martelli buttano giù la tua porta... è meglio che tu corra. ("With your nerves in tatters as the cockshell shatters | and the hammers batter down your door | You better run." - da Run Like Hell, The Wall, disco 2, n.° 9) Io ho dovuto correre, anche contromano, per riprendere Waters. Avevo -2 anni quando i Pink Floyd pubblicarono The Wall. E sembra ieri. O almeno... ieri lo sembrava ieri, durante tutti i 165 minuti di estasi: pelle d'oca, battiti ed occhi lucidi per la psichedelia che ha fatto storia, ed una teatralità senza precedenti. Il film è un montaggio che alterna tappe del tour al girato introspettivo di Waters, impegnato tra Francia e Italia per rendere omaggio ai due padri, il cui ricordo è stato negato dalle guerre. Un padre per guerra. "Tutto sommato è solo un altro mattone nel muro. Tutto sommato siete solo un altro mattone nel muro." ("All in all

Il koan di Dharma

Dharma, alle prese con il suo koan preferito: "Bussa al cielo ed ascolta il suono".

Hell in the cave

Sono sempre stato affascinato da Dante, ricordo ancora benissimo quando iniziai il viaggio, in periodo scolastico, analizzando per dovere i primi versi della Commedia. Non era un particolare interesse letterario, era qualcosa di avvincente, che portava ad interpretare le idee, le storie, le fantasie e la ricostruzione di un viaggio, rilegate in versi... ad opera di una delle menti più interessanti della storia. Un'opera che inizia trascinandoti nell'oscurità, nel dubbio, nell'orrore... solo un sistema scolastico di imbecilli non riuscirebbe a vendere una cosa del genere ad un ragazzo.  (Okay, evito il pippone). Ieri sera: Hell in the cave. Rappresentazione dei versi danteschi in musiche, luci, figuranti e danze sospese, volanti, all'interno delle Grotte di Castellana. Ieri sera: meraviglia. Dalla discesa nell'inferno... alle evocazioni di Satàn, Dall'amore di Paolo e Francesca... a cannibalismo e cecità di Ugolino della Gherardesca. È un&#

Castello normanno-svevo di Bari

Esco ora dal castello di Bari... vi saluto al volo con qualche dettaglio, c'è del vino buonissimo all'angolo che mi aspetta...

Tra le cose che possono far bene.

C'eran da chiudere le vacanze estive, ieri sera, almeno per me: sera d'estate, amici, Lamaricante, Dixie & Soda. E sono felice. Con il primo dei quattro ingredienti è stato un colpo di fortuna, è andata bene, solo per merito di madre natura: una serata incantevole. Quanto agli amici... beh, forse è andata di fortuna anche qui, tutti diversi, tanti: sono bellissimi. Magari qualcuno me lo merito pure. Poi "Lamaricante", uno dei posti in cui mi siedo spesso per cena, è stata la location: perfetta. Ed infine "Dixie & Soda": bravissimi come sempre e perfettamente incastrati nel momento. Ho già scritto in diverse occasioni sul trio (per esempio qui , e qui ), amo il genere, adoro i singoli musicisti quindi... si, sono di parte. Ma è impossibile non ringraziarli ancora una volta per lo spettacolo... (magari poi nel post ci infilo anche gli auguri di compleanno per il chitarrista, giusto così, per dargli fastidio). Ed un consiglio:  l

Trani, da una terrazza privata

Non mi sono fermato per molti scatti, durante l'ultima passeggiata a Trani, anzi, li ho contati una volta, sulla sola mano sinistra; nonostante l'idea di partenza fosse una passeggiata fotografica... ero rapito dalle tante cose da ascoltare. Conoscere. Osservare. Tra le "piccole" fortune raccolte, c'è stata quella del godere di alcuni panorami, esclusivi, da terrazze private. Mare, vegetazione, ogni tipo di impronta umana e scene di vita... avvolgevano la cattedrale in una nuova ed insolita prospettiva. Ed un uccello, entrato in campo mentre osservavo in modo nuovo il posto noto. Mi è sembrato giusto includerlo nel mio ricordo, scattare "al volo", senza pretese o tecnicismi, poichè non era una cartolina a piacermi, ma la sensazione d'insieme. "When you have shot one bird flying you have shot all birds flying. They are all different and they fly in different ways but the sensation is the same and the last one is as