Passa ai contenuti principali

Musa: sobborgo di cultura

Cos'è una Musa se non una piacevole scoperta?

E che sia: pagine nel quotidiano, note serali e corda di compagnia.

Toc Toc...si apre la porta...
(Trovo bellissime le porte senza maniglie, o con maniglie discrete, nascoste, di dettaglio.)

- "Buongiorno, mi ha colpito il locale, posso entrare per un caffè? Siete aperti?"
- "Buongiorno, no. Siamo chiusi. Stavamo pranzando ma prego, entri pure a guardare, il caffè ve lo offro."
- "La ringrazio."

Supero il benvenuto ed entro nel locale che ospitava tiepidamente una donna ed un bimbo, che avevano quasi terminato il pranzo.
 "Buongiorno!" (io) - "Buongiorno" (lei) ... ed un piccolo cenno della testa in segno di approvazione da parte del piccolo :)

L'uomo si accosta al banco e si dirige verso la macchina per il caffè: il piccolo rituale inizia chiedendomi che acqua avrei preferito... scelgo insolitamente le bollicine. Mentre l'uomo armeggia giro tra i tavoli, la vetrina è piena di frasi che non ho il tempo di cogliere, colonna e bacheca raccontano di eventi, le pareti espongono piccoli quadri. L'occhio cade sul piccolo computer tenuto in disparte, ordinato ed in uso. Dietro di esso gli scaffali: il più alto sembrava riservato a Sergio Bonelli ed al ranger Willer e subito sotto si riunivano Sciascia, Pirandello, manuali d'autore, piccole pubblicazioni straniere e chissà quant'altro.

Vengo richiamato al bancone e lì rimedio, oltre all'ottimo caffè, un calendario di eventi jazz, l'invito ricorrente ad un concerto di classica e la presentazione di uno spettacolo... però...

- "Grazie mille, sono spesso in zona, è una piacevole scoperta... da quanto siete qui?"
- "Dal 31 dello scorso Ottobre" ...e dopo aver chiesto gli orari, ed aver scoperto una probabile tana per le tarde ore di giovedì, venerdì e sabato, chiedo un bigliettino, e la possibilità di rimanere aggiornato sugli eventi.

L'uomo mi sorride con uno sguardo chiaro, gli porgo la mano ed esco senza ricordare di che colore fossero gli arredi, quanto comode sembrassero le sedie o quale sarebbe stato il prezzo del caffè.

Arrivederci, Musa.
(Troverete il "Musa: Sapori & Saperi" in Corso Benedetto Croce, 18 - Bari)

Ecco i post più letti del blog:

Funk Duo nel centro di Bari

"Funk 2uo": Vincenzo Gentile (tastiere) - Elio Arcieri (Voce) Di nuovo nel centro cittadino, di nuovo per la musica live, di nuovo al That's All. Ieri ero lì con amici per ascoltare i "Funk 2uo", duo di musicisti che prende vita dalla voce di Elio Arcieri e dalle tastiere di Vincenzo Gentile, e che propone la sua selezione di "funk, soul, lounge-bossa e jazz" attraverso brani di Jamiroquai, Terence Trent D'Arby, Pino Daniele, Sting e tanti altri... adattati al progetto musicale in maniera molto, molto interessante. L'interpretazione di alcuni brani è molto personalizzata, qualche fan degli artisti ripresi potrebbe non esserne entusiasta ma, soggettività a parte, lo spettacolo offerto è davvero ottimo: la voce, che conoscevo appena, è stata una piacevole conferma, coinvolgendo non poca curiosità (specialmente durante una bellissima "Set them free"); mentre le tastiere erano sotto le mani di una conoscenza trentennale, ed

TEDx Taranto - Sulle nuvole viaggiano le idee...

Giulia Innocenzi intervista il direttore artistico dell'evento. "Ideas worth spreading". Sono le parole che racchiudono i principi del marchio TED , un acronimo molto famoso che, se non conoscete, meriterebbe una piccola ricerca: troverete tantissime pagine, più o meno ufficali, che spiegano in dettaglio cos'è esattamente il TED ... e poi vi si aprirà un mondo di contenuti che viaggiano tra i mondi " Technology Entertainment Design ". In questo caso trattavasi di un evento indipendente, legato al già citato format, organizzato da un gruppo di giovanissimi pugliesi che, armati di una passione per la cultura davvero sorprendente, hanno invitato professionisti ed attivisti di diversi settori a divulgare scienza, arte, sport, idee, studi su nuove tecnologie e progetti umanitari. Hanno aperto l'evento il bravissimo musicista Marco Schnabl (di cui sono immediatamente diventato fan), con una splendida performance ( link al suo ultimo lavoro ), e l

Test Sony FE 28mm f/2 (SEL28F20)

Oggi un post di fotografia... Il "SEL28F20" è un obiettivo grandangolare , lanciato sul mercato da Sony nel 2015 e che va ad aggiungersi al crescente parco ottiche per fotocamere mirrorless dotate del "giovane" attacco di tipo "E" ( E-mount ). Nello specifico si tratta di un obiettivo per macchine con sensori full-frame , avente una lunghezza focale di 28mm (angolo di campo pari a 75.3°), con un diaframma ad apertura circolare da 9 lamelle avente l'apertura massima di f/2 e quella minima di f/22. Lo schema ottico prevede 9 elementi in 8 gruppi di lenti, il tutto racchiuso in un barilotto estremamente compatto che misura 64x60mm (escludendo il paraluce a petalo, fornito in dotazione) e pesa 200g . La struttura adotta un design resistente a polvere ed umidità che rappresenta un interessante valore aggiunto, specie se si considera che i 28mm sono una delle lunghezze focali d'elezione per generi quali street-photography, reportage