Passa ai contenuti principali

Riddick-holo!

Troppo spesso ormai, alcuni dettagli importanti dei film si capiscono anche dai trailer:
Vin Diesel e un cane. Vin Diesel è un cane.

Talvolta però, anche i centrifugati Sci-Fi offrono colpi di scena:
Vin Diesel e un cane; Vin Diesel è un cane; >>> il cane è nettamente superiore a Vin Diesel.

L'unico motivo per cui ha senso parlare di questo film è il consiglio di vedere il primo capitolo della saga, e solo quello: passato in sordina, specialmente in Italia, ma subito cult per gli appassionati, "Pitch Black", (2000) che riprende magistralmente la location di Interceptor (Mad Max) per un progetto del tutto nuovo, low-budget, che diventerà poi un successo intermediatico (i 2 prequel, 2 videogames, un discreto OAV di animazione).

Il primo prequel (The Chronicles of the Riddick), nonostante degli elementi dalle grosse potenzialità... fu un disastro epocale, tanta spesa e poca resa.

Il secondo frittatone è decisamente meglio... ma non vale un biglietto a prezzo pieno.

Dunque vediamo... siamo nel futuro... c'è un (anti)eroe... con il suo fido compagno simil-dingo... quasi quasi mi ricorda qualcosa ma non lo metto a fuoc... oh!!! Oh no!!! Kyashan!!! (Giustamente... Kyashan aveva una specie di luna sulla fronte... a Toretto l'han messa dietro ma vabè... incassiamo e andiamo avanti.)
Carini i primi minuti durante i quali lui prende l'aria della masseria sul pianeta ostile... (e qui la frase/pensiero "Devo riscoprire il mio lato animale"... mette avanti davvero tante aspettative di trionfi da galateo. Tutte deluse.) TUTTO il resto del film è ESATTAMENTE come il primo, con qualche piccolo dettaglio ripreso dal secondo... e da qualche altro film: non si capisce una mazza di Furya, non si capisce una mazza della sua specie, non si capisce una mazza della sottotrama, spuntano due o tre litri di sangue, lui sfoggia le sue conoscenze in traumatologia, medicina interna ed ortopedia... (ha studiato con Matt/Max di ELYSIUM) e... AH! I mostrilli non sono originalissimi: "Tenemo quelli d'er primo, ma nun li fate volà, levateci l'ali che ce mettemo na coda tipo el re scorpione!"

In sostanza, "RIDDICK" è l'holo-immagine di se stesso all'epoca della sua entrata in scena: è lui, ma non è lui. RIDDICK-HOLO. Voto: 5 e 1/2.

E ciao, ragazzo androide!

V.

Ecco i post più letti del blog:

Funk Duo nel centro di Bari

"Funk 2uo": Vincenzo Gentile (tastiere) - Elio Arcieri (Voce) Di nuovo nel centro cittadino, di nuovo per la musica live, di nuovo al That's All. Ieri ero lì con amici per ascoltare i "Funk 2uo", duo di musicisti che prende vita dalla voce di Elio Arcieri e dalle tastiere di Vincenzo Gentile, e che propone la sua selezione di "funk, soul, lounge-bossa e jazz" attraverso brani di Jamiroquai, Terence Trent D'Arby, Pino Daniele, Sting e tanti altri... adattati al progetto musicale in maniera molto, molto interessante. L'interpretazione di alcuni brani è molto personalizzata, qualche fan degli artisti ripresi potrebbe non esserne entusiasta ma, soggettività a parte, lo spettacolo offerto è davvero ottimo: la voce, che conoscevo appena, è stata una piacevole conferma, coinvolgendo non poca curiosità (specialmente durante una bellissima "Set them free"); mentre le tastiere erano sotto le mani di una conoscenza trentennale, ed

TEDx Taranto - Sulle nuvole viaggiano le idee...

Giulia Innocenzi intervista il direttore artistico dell'evento. "Ideas worth spreading". Sono le parole che racchiudono i principi del marchio TED , un acronimo molto famoso che, se non conoscete, meriterebbe una piccola ricerca: troverete tantissime pagine, più o meno ufficali, che spiegano in dettaglio cos'è esattamente il TED ... e poi vi si aprirà un mondo di contenuti che viaggiano tra i mondi " Technology Entertainment Design ". In questo caso trattavasi di un evento indipendente, legato al già citato format, organizzato da un gruppo di giovanissimi pugliesi che, armati di una passione per la cultura davvero sorprendente, hanno invitato professionisti ed attivisti di diversi settori a divulgare scienza, arte, sport, idee, studi su nuove tecnologie e progetti umanitari. Hanno aperto l'evento il bravissimo musicista Marco Schnabl (di cui sono immediatamente diventato fan), con una splendida performance ( link al suo ultimo lavoro ), e l

Test Sony FE 28mm f/2 (SEL28F20)

Oggi un post di fotografia... Il "SEL28F20" è un obiettivo grandangolare , lanciato sul mercato da Sony nel 2015 e che va ad aggiungersi al crescente parco ottiche per fotocamere mirrorless dotate del "giovane" attacco di tipo "E" ( E-mount ). Nello specifico si tratta di un obiettivo per macchine con sensori full-frame , avente una lunghezza focale di 28mm (angolo di campo pari a 75.3°), con un diaframma ad apertura circolare da 9 lamelle avente l'apertura massima di f/2 e quella minima di f/22. Lo schema ottico prevede 9 elementi in 8 gruppi di lenti, il tutto racchiuso in un barilotto estremamente compatto che misura 64x60mm (escludendo il paraluce a petalo, fornito in dotazione) e pesa 200g . La struttura adotta un design resistente a polvere ed umidità che rappresenta un interessante valore aggiunto, specie se si considera che i 28mm sono una delle lunghezze focali d'elezione per generi quali street-photography, reportage