Passa ai contenuti principali

Elysium (aka Matt-Max!)

Hummm...c'è qualcosa che non convince fin dall'inizio... vediamo...

"Parigi in autunno. Gli ultimi mesi dell'anno...e la fine del millennio. In questa città ho molti ricordi: bar, musica, amore e morte."
[George Stobbart –1999]

"Senza emozioni il tempo è solo un orologio che fa tic tac."
[Equilibrium - 2003]

"Basta sognare i Campi Elisi, ora ce li costruiamo, e ci andiamo a vivere,tanto la Terra orma è 'na monnezza!! E ci lasciamo quelli che non si possono permettere un deodorante!"
[Sceneggiatura di Elysium - 2013]

Grosso modo è così che viene proposto lo scenario: la terra è ormai un'unica favela, e chi la abita non ha il diritto a delle cure ed unavita decente. I ricconi si sono tutti trasferiti sulla Cittadella, ah no, scusate quello era Mass Effect... ok si sono trasferiti su un qualcosa (in orbita) IDENTICA alla Cittadella di Mass Effect, solo meno fallica. Lassù hanno le capsule mediche, avete presente quelle in Final Fantasy (2001), Stargate (1994), ecc...? Quelle. E nessuno soffre, pare che si possa godere in eterno di quel tenore di vita da Olimpo. (Neverending snob con a capo della sicurezza una sadica Jodie Foster che pare convinta nel votare Lega Nord).

Giù invece, sono rimasti i Terronidi: sporchi, malati, puzzolenti... ma gran lavoratori, anche chi ruba auto è bravissimo nel farlo... come Matt ("Max"...trovargli un nome sarà stato uno sforzo incredibile, i romanticoni penseranno ad omaggi cyberpunk sperando in vano per un cameo di Mel Gibson, no.), che cerca di riprendersi una vita in libertà vigilata (e qui per più di un momento ci si chiede come mai è finito nel guinness degli ex-detenuti quando i suoi flashback sono per lo più ricordi dell'infanzia trascorsa con le suore... vabè...).

Nonostante la vita di stenti a cui si è costretti sulla Terra (controllata da un serviziod'ordine di droidi fascisti) Matt è sorprendentemente in forma smagliante: palestrato (anche se avvita bulloni e schiaccia pulsantiper campare) e ben nutrito (anche se possiede solo una catenella delle suore)... boh... saranno i benefici della detenzione...

Se sei su puoi andre giù? Non lo fa nessuno perchè puzza davvero tanto, ma alcuni devono farlo per tenere a bada gli affari degli delle fabbriche, divertendosi a vivere qualche giorno da tiranni che minacciano i dipendendi se questi non si mettono la manina per coprire la bocca quando respirano e parlano da vicino.
Se sei giù puoi andare su? Giammai, è un sistema a prova di arrampicatori sociali (niente veline, letterine, tronisti, parlamentari, centri scommesse...),anche se, non si sa come... un manigoldo claudicante (no, non Hugh Laurie) riesce a fare business offrendo viaggi della speranza perpetrati da traghettatori al volante di navicelle supersoniche in grado di coprire la tratta Terra-Elysium in 20min. (Questi ha anche al soldo un hacker stratosferico ed un chirurgo, presumibilmente usciti da CEPU).

In mezzo, ovviamente, a Matt-Max capita di tutto: ritrova l'amore perduto che ha una figlia che necessita di un passaggio sulla Cittadella, un avvelenamento da radiazioni (omaggio allo storico DOA con Dennis Quaid - 1988), partecipazione in prima linea ad un golpe (evidentemente l'unica via per sistemare una volta per tutte il SSN), interventi chirurgici improbabili, fiere di armi e veicoli ed una simpatica storiella che passa in rassegna l'amicizia tra ippopotami e suricati. Il ritmo tiene, con una classica "NOST" (Not so Original SoundTrack) che spazia dai ritmi di "Terminator" ai vocalismi de "Il gladiatore".

Matt Damon ha/fa decisamente tanta roba in più di quanta ne avesse/facesse Mel Gibson ai tempi di Mad Max (1979), eppure non è magico come Interceptor. Al posto di Jodie ci poteva stare chiunque, alla fine lei fa una sola faccia e da l'ordine di trucidare gli immigrati. Ci sono in omaggio un fantastico cattivo alla Apocalypse Now (un ex militare con un bel mix di psicosi che sta fuori come un impianto di irrigazione), un salto alla Trinity(Matrix - 1999), i droidi sonda che sembrano dei Roomba volanti, quelli umanoidi comandati tramite app "bully 2.0", ed anche un simpatico elogio per le dimensioni della preziosa dote di Matt/Max (il cervello ragazze... il cervello) che sono poco elegantemente espresse in Exabyte (e qui Keanu Reeves ci rimarrà molto male, con in testa solo pochi Giga - Johnny Mnemonic - 1995).

Film decente, ma non entusiasmante, decisamente migliore District 9... ragazzi, diciamocelo, Jodie ormai è eccessivamente matura (to be read as "matusa"), ragazze: Matt ha una sola inquadratura a torso nudo (con pompatura estremamente artificiosa); alla marmaglia nerd non piacerà (ri)vedere, l'ennesima volta, segmenti di storia della fantascienza tagliuzzati e montati (in maniera ineccepibile, va detto) e manca decisamente un avviso per i bambini che potrebbero tentare di installarsi un esoscheletro di terza generazione (non fatelo a casa, bimbi, e aspettate con entusiasmo il 2154).

See ya!

V.

Ecco i post più letti del blog:

Funk Duo nel centro di Bari

"Funk 2uo": Vincenzo Gentile (tastiere) - Elio Arcieri (Voce) Di nuovo nel centro cittadino, di nuovo per la musica live, di nuovo al That's All. Ieri ero lì con amici per ascoltare i "Funk 2uo", duo di musicisti che prende vita dalla voce di Elio Arcieri e dalle tastiere di Vincenzo Gentile, e che propone la sua selezione di "funk, soul, lounge-bossa e jazz" attraverso brani di Jamiroquai, Terence Trent D'Arby, Pino Daniele, Sting e tanti altri... adattati al progetto musicale in maniera molto, molto interessante. L'interpretazione di alcuni brani è molto personalizzata, qualche fan degli artisti ripresi potrebbe non esserne entusiasta ma, soggettività a parte, lo spettacolo offerto è davvero ottimo: la voce, che conoscevo appena, è stata una piacevole conferma, coinvolgendo non poca curiosità (specialmente durante una bellissima "Set them free"); mentre le tastiere erano sotto le mani di una conoscenza trentennale, ed

TEDx Taranto - Sulle nuvole viaggiano le idee...

Giulia Innocenzi intervista il direttore artistico dell'evento. "Ideas worth spreading". Sono le parole che racchiudono i principi del marchio TED , un acronimo molto famoso che, se non conoscete, meriterebbe una piccola ricerca: troverete tantissime pagine, più o meno ufficali, che spiegano in dettaglio cos'è esattamente il TED ... e poi vi si aprirà un mondo di contenuti che viaggiano tra i mondi " Technology Entertainment Design ". In questo caso trattavasi di un evento indipendente, legato al già citato format, organizzato da un gruppo di giovanissimi pugliesi che, armati di una passione per la cultura davvero sorprendente, hanno invitato professionisti ed attivisti di diversi settori a divulgare scienza, arte, sport, idee, studi su nuove tecnologie e progetti umanitari. Hanno aperto l'evento il bravissimo musicista Marco Schnabl (di cui sono immediatamente diventato fan), con una splendida performance ( link al suo ultimo lavoro ), e l

Test Sony FE 28mm f/2 (SEL28F20)

Oggi un post di fotografia... Il "SEL28F20" è un obiettivo grandangolare , lanciato sul mercato da Sony nel 2015 e che va ad aggiungersi al crescente parco ottiche per fotocamere mirrorless dotate del "giovane" attacco di tipo "E" ( E-mount ). Nello specifico si tratta di un obiettivo per macchine con sensori full-frame , avente una lunghezza focale di 28mm (angolo di campo pari a 75.3°), con un diaframma ad apertura circolare da 9 lamelle avente l'apertura massima di f/2 e quella minima di f/22. Lo schema ottico prevede 9 elementi in 8 gruppi di lenti, il tutto racchiuso in un barilotto estremamente compatto che misura 64x60mm (escludendo il paraluce a petalo, fornito in dotazione) e pesa 200g . La struttura adotta un design resistente a polvere ed umidità che rappresenta un interessante valore aggiunto, specie se si considera che i 28mm sono una delle lunghezze focali d'elezione per generi quali street-photography, reportage